NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Monte, Gaspare da Porcaria dialogus diPietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] tomba diPietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, in particolare, ha l’enorme vantaggio di offrire ai 154; L’Origine della christiana religione nell’occidente. Istoria ecclesiastica diMichele Lualdi Romano sacerdote teologo, Roma 1640, pp. 266-267.
...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] In effetti, Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di Eliopoli (Baalbek). aggiunge alla condanna di Antimo anche gli anatemi del monaco Zoara, diPietrodi Apamena e soprattutto quello di Severo, i cui ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] decisi a un annichilimento della sede pontificia come in Michele Amari, faceva da comun denominatore la passione nazionale: i modelli di riferimento sui quali il neoeletto pontefice Leone XIII, assurto nel 1878 sul trono diPietro, andava impostando ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nei suoi vari testamenti - nella chiesa di S. Michele in Isola, dove il nipote gli erigerà un grandioso monumento le cui statue della Fede e della Prudenza vengono attribuite allo scalpello diPietro Bernini, probabile autore pure del busto del ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Michele sulla groppa di un destriero alato e procede dall’Oriente mitico di Og e Magog verso Occidente, in cui si trova la città di Mosca32.
Solo dopo la morte di riforme culturali nel sistema delle trasformazioni diPietro I), in Iz istorii russkoj ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Guido Terreni fu ultimato solo alla vigilia di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi diMichele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, diPietro della Palude e di Roberto da Bologna. Questi intuì giustamente le ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Aretino, di Francesco Sansovino, di Sperone Speroni) e manoscritte (di Annibale Romei, di Gian Giacomo Leonardi, diPietro , Nuptialia…, Firenze 1971, ad ind.; L. Puppi, Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971, pp. 85, 159 (relative a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] carmelitano Guido Terreni fu ultimato solo alla vigilia di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi diMichele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, diPietro da Palude e di Roberto da Bologna.
La bolla Cum inter ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Elena, sebbene intendesse ancora trattare con il padre di lei, il despota Michele d'Epiro, per ottenere anche la sua X (1934), 4, p. 305; H. Wierüszowski, La corte diPietro d'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...