GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore diPietro con la bolla del 28 ott. 1263, ma neppure allora il problema latina, realizzata da Michele Scoto che sotto quel titolo riunì tre opere di Aristotele: la Historia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] carmelitano Guido Terreni fu ultimato solo alla vigilia di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi diMichele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, diPietro da Palude e di Roberto da Bologna.
La bolla Cum inter ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] situazione verifigatasi con il cardinalato diPietro Igneo, offre anche la misura di larghe donazioni e di vigili attenzioni rivolte ai monasteri: Polirone, Nonantola, S. ApolIonio di Canossa, la canonica regolare di S. Micheledi Soliera, l'eremo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per la riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco diMichele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla festa del 14 . Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede diPietro da una città del Nord, sede del conclave, la ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] coronazione regia, aveva anche il diritto di presentare il re al vicario diPietro per la coronazione imperiale. Sempre 20 ), furono trovate e portate nella chiesa di S. Michele subtus Domum le reliquie di s. Giovanni Bono, ritenuto per tradizione ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] "debole e vecchio", in qualità di teologo diPietro Leopoldo stendeva un memoriale perché fosse impedito a un suo segretario copista di recitare nel carnevale del 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di istrione era dal L. giudicato ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 45r, 64r, 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti diPietro da Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca 268-270; P. M. Sevesi, Un sermone ined. del b. Michele Carcano su s. Bernardino da Siena, in Coll. franc., II ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] parrocchiali di S. Stefano di Foiano, S. Benedetto di Cetraro, S. Micheledi Diano e S. Giambattista di Spezzano. Oltre a questi possedette la parrocchiale di Albareto cui rinunziò nel 1544 a favore di Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure di S ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di Silva Candida e Giorgio di Porto -, i presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo di sul problema religioso e, pur confermando la nomina diPietro a duca di Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi e dignitari a Parigi, la bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 74-82; P. DiPietro Lombardi, I codici greci e orientali di Alberto III Pio ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...