CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] del padre Coriolano, il quale partecipò alla spedizione diPietro Mocenigo, fratello di Giovanni, contro il sultano Maometto II. Per mantenuti con gli umanisti Sigismondo da Foligno e Michele Marullo, detto il Tarcaniota, documentano come gli impegni ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] diPietro Altissen. Lo stesso Innocenzo VIII gli conferì, il 23 luglio 1485, una cappellania nella chiesa di , De rebus gestis Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] siciliana, I, Palermo 1875, pp. 387-394; G. DiPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 a quasi tutto il 1876…, Palermo 1878, p. 326; Carteggio diMichele Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, I, p. 17 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] diPietro Emiliani e dall’impronta lasciata all’élite cittadina da una personalità quale quella di Francesco Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene una diversio personale di grande interesse: Pagello confida di lavorare a una storia di ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] insultato e percosso a sangue, in contrada S. Micheledi Treviso, da un Artico di Rosa degli Azzoni, il quale fu condannato a una della poesia toscane nel Veneto: al suo interno G., con Pietro Faitinelli (che risiedette a Treviso fra il 1313 e il ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] (a Lucca, secondo il Quadrio: in ogni caso presso PietroMicheli) il C. aveva pubblicato la canzone epitalamica Il Fosforo per pp. 147-74). Nel 1660, in occasione delle nozze di Luigi XIV di Francia e dell'infanta Maria Teresa, pubblicò a Roma il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] Sembra tuttavia che egli sia stato medico del doge Michele Morosini, morto di peste il 15 ott. 1382.
Nel Libellus de Giustina di Manfredino Pasquali, era infatti parente del cancelliere di Chioggia Giacomo Pasquali, corrispondente diPietro da ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] non poco al "mito" dell'eroismo piemontese nel nome diPietro Micca) servì la meritoria direzione dell'impresa editoriale del nel 1821, declinò d'intervenire nel 1831 in aiuto diMichele Ferrucci, destituito per la sua partecipazione ai moti bolognesi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] di Cristo, SS. Annunziata). Lavorò inoltre alla decorazione dell'abbazia di Camaldoli (1537) e del refettorio di S. Michele nella cappella Del Monte in S. Pietro in Montorio a Roma, complesso intreccio di architettura, scultura e pittura, e nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] S. Michele in Bosco a Bologna, 1603-04), e vi tornò nel 1621 e nel 1627. Qui arricchì le proprie esperienze, fino a porsi in confronto con Caravaggio (Crocifissione di s. Pietro, 1604-05, Roma, Pinacoteca Vaticana; SS. Pietro e Paolo, Brera; David e ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...