GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] come "di Piero di Vitale", quanto come "di Piero Vitale", meglio che come "diPietro Vitali".
G. fu allievo di Vittorino da , 1482, c. 79r). Alle sue qualità di retore fa invece riferimento Michele Alberto da Carrara nell'orazione per l'ingresso ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo sull'Organon aristotelico, sulle Summulae diPietro Ispanico, explanationes dei Praedicabilia di Porfirio, enucleationes nel I e ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Il canzoniere di A. G., in Id., Dai tempi antichi ai moderni, da Dante al Leopardi… Per le nozze diMichele Scherillo con satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" diPietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927-28), pp. ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] diMichele Marullo accanto al Sannazaro, al Pontano, a Donato Acciaiuoli ed altri accademici napoletani. A lui sono indirizzati tre carmi (Contra insolentiam principum, De fugiendis malis quae in amore sunt, De ponenda maestitia et curis) diPietro ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] era invece consuetudine, S. Micheledi Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, reputato sacro di Pistoia, redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. di Stato di Milano, Carte di ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] poi abate (non sempre residente) del monastero di S. Micheledi Leme in Istria; scrisse (come risulta dall'epistolario dolfiniano) relazioni, perdute, per conto diPietro Dolfin e, impegnato in un'opera di riforma dell'Ordine, risiedette a Classe tra ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] , Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. 1849; La sua immagine, ibid. 1849; In morte diPietro de Rossi di Santarosa, Genova 1850; La sorella del cieco, Firenze 1852; La suonatrice d'arpa, ibid. 1853 (ripubbl. in trad. francese Emilie ou lajoueuse ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Atti, tra 1442 e 1443), 105, 136 (da Pietro Tudertino, 1442), 164 (dal conte Pietro dei Tebaldeschi di Norcia, 1443), 361 (da Tommaso di Giovanni da Todi), 392, 410, 549 (dal camaldolese Micheledi Giovanni: datate tra 1439 e 1441, sono pubblicate da ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] nel 1971 da Artal Mazzotti presso Marzorati; gli Scritti diPietro Giordani, editi negli anni Cinquanta a Milano per Borroni e Scotti da Antonio Gussalli; gli Scritti d'arte e d'antichità diMichele Ridolfi, usciti nel 1879 da Le Monnier per cura ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] contesto che si inserisce con molta probabilità la menzione di un Liber concordatoris, in cui siraccolgono "sentenze di più di seicento filosofi", che non può non richiamare il famoso Conciliator diPietro d'Abano. In tal modo non si rileva soltanto ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...