CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] direttive diPietro da Cortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ined. su A. Sacchi, in L'Arte, XXVII[1924], pp. 60 s.). Del 1628-29 sono gli affreschi nella cappella della Madonna del Carmine nella chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente diPietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] lettera di Cosimo de' Pazzi, canonico di S. Pietro e poi arcivescovo di Firenze. Le precarie condizioni di salute a cura di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro Carnesecchi.
L Cinquecento, Milano 1941, p. 662; M. Battistini, Jean Michel Bruto,humaniste,historiographe,pédagogue au XVI siècle, in De Gulden ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] due rilievi, residui di un trittico, con gli Arcangioli Michele e Raffaele, nel duomo di Acquapendente (Viterbo). , malamente sbozzato nel 1466 da un suo aiuto, Bartolomeo diPietro da Settignano detto il Baccellino, venne ritirato dagli Operai del ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] entrato in rapporti con l’amministrazione dell’ospizio di S. Michele a Ripa Grande: nel 1827 venne designato direttore 147). Analogamente, nella cappella di S. Benedetto, dove è collocata la statua del santo diPietro Tenerani, la spazialità delle ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] per conto diMichele Sindona e, nel novembre dello stesso anno, entrò nel gruppo Banco Ambrosiano di Roberto Calvi ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio DiPietro per la prima volta un mese ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] tavola con S. Pietro per la cattedrale; nel 1393 lavorava con Cristofano di Bindoccio e Meo diPietro alla sala del rappresentati i SS. Gherardo, Agostino, Biagio, Cristoforo, Michele, Stefano, Bartolomeo, Giovanni Evangelista, nell'altro i ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] dal-Capitolo.
In difesa del vescovo si schierò il fratello Giovanni Andrea Paternò Castello, uomo di nota e vivace cultura che, sotto lo pseudonimo diPietro del Campo, mosse battaglia al D., che aveva intanto fatto stampare una Memoria pel Capitolo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] : Madonna con Bambino e s. Antonio;S. Michele: S. Pietro in cattedra (1746). Lonato (Brescia), chiesa parrocchiale Settecento, Firenze 1957, pp. 64-66;F. R. Pesenti, Ilritrovam. di tre libridi disegni di G. B. C., in Arte lombarda, IV(1959), I, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] più rintracciabile).
Il 10 sett. 1497 Michele de Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Ermolao Bardellino, loda quella di pittore. Nonostante il fatto che il Michiel citi come esistenti a Padova in casa diPietro Bembo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...