PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Raffaele diMichele (López Torrijos, 1999, p. 404; Ead., 2000, p. 21). Del 1572 è la scultura di Melchiorre Cantone e a «Giovanni Battista Cremasco» la progettazione della chiesa di S. Pietro in Banchi (Varni, 1861, doc. 211; Alfonso, 1985, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] -155, 182, 189; L. Cogliati Arano, Andrea Solario, Milano 1965, pp. 113-115; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini, Milano 1975, pp. 10-23, 35, 39-61, tavv. 1-24b, I-XIV; Id., Una ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Crocifissione per S. Michele a Mondaino; per la stessa chiesa due anni dopo eseguì l’Apparizione di s. Michele. Dovette essere il lateranensi fu rinnovato di lì a poco, sul finire del 1595, con la commissione nella chiesa cremonese di S. Pietro al Po ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] e affollata ricorda gli esempi di Bartolo di Fredi a San Gimignano e gli affxeschi di S. Michele a Paganico; ma le figure della chiesa di S. Pietro alla Magione, parte negli ambienti del piccolo museo allestito nella vicina chiesa di Fontegiusta. In ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] cessare la peste a Cento e S. Michele arresta Parmata di Nicolò Piccinino in procinto di distruggere Cento (Cento, chiesa del SS ms. B 869: B. Carrati, Nascite dei cittadini battezzati in S. Pietro dal 1459 al 1818 (sec. XIX), p. 43 (per Paolo Antonio ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Lo Scudo di Achille, iniziato nel 1812 e compiuto nel 1818 su disegno dell'ispettore dello Studio Michele Koeck, i pontefici erano soliti donare ai sovrani d'Europa (Arch. d. R. Fabbr. di S. Pietro, 1 piano, s. 3, pacco 14, c. 653).
Nel periodo tra ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] di Castello, chiesa di s., Domenico, S. Pietro Martire, 1592; Foligno, chiesa di S. Agostino, Madonna della Cintola, 1593; Gubbio, chiesa di S. Agostino, Battesimo di anno (Madonna e i ss. Michele e Rocco, chiesa di S. Marco), a Mercatello sul ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Madonna in trono col Bambino poppante tra s. Michele Arcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il Cristo risorto, complesso datato i ss. Pietro e Paolo, oscillante tra la personalità del G. (Bottari, 1954; Pugliatti) e quella di Mariano Riccio ( ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] qualche tempo prima dei lavori di questo artista per la cappella del Battesimo in S. Pietro ottenuti grazie all'appoggio del si tratti di opere di sua mano. Al cardinale G.B. Pallotta lasciò il quadro "grande" con S. Michele, presumibilmente lo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] in gloria ed i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, presso Ferrara di Profeti, originariamente incastonati nei tre lati di un telaio ligneo dipinto a grottesche, e le tele con le figure degli arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...