GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] 'incisione del frontespizio del libro diMichele Del Giudice, Palermo magnifico nelle feste di s. Rosalia, un esemplare I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), p. 35; Pietro Novelli e il suo ambiente (catal.), Palermo 1990, p. 324; M. Guttilla ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] né di quelle in San Michele in Bosco, per cui fu pagato nel 1398; né rimane traccia di varie sue opere in alcune chiese di Bologna descritte di Bologna; la tela con S. Cristoforo nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] testamento apporta alcune variazioni rispetto al precedente. Innanzitutto della collezione di grafica entra in possesso un altro nipote, Gasparo Della Vecchia, figlio di Clorinda Renieri e Pietro Della Vecchia; ad Antonio Maria Pizzoni il D. lascia ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già conservato nella collezione Braschi e della Scienza e i dipinti con S. Michele in atto di proteggere il Sommo Pastore della Chiesa e una Potestà ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] dresdano si apparenta invece palesemente con una spettacolare Liberazione di s. Pietro (Londra, Whitfield Fine Art), forse l’esito Un rame di O. P. a Dresda, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore diMichele D’Elia, a cura di F. Abbate, ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] piazza Barberini, all'inizio di via Vittorio, Veneto, la cui prima pietra fu posta da Urbano S. Maria della Concez.: Roma, Arch. prov. dei capp., Mem. del P. Michele da Bergamo (ms.); Ibid., Libro dei Capitoli prov. ad annos;Domenico da Isnello, Il ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Michele Amari, incarico affidatogli per concorso.
Nel 1894 figurava come "cultore" della Società degli amatori e cultori di termine, a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per il Pincio e di Fra Pantaleo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] anno eseguì i modelli di alcune statuette per uno scrigno che gli furono pagati dall'argentiere Michele Sprinati per conto della immagine della Madonna. Si tratta di un'elaborata macchina in marmi policromi, pietre preziose e bronzo dorato, con due ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . Scolastica e Geltrude e il beato Michele Pini. Nella cappella maggiore sono di sua mano anche le due tele raffiguranti D. Capecchi, in Il restauro della “Pietà di Luco” di S. P., Firenze 2000; L. Fornasari, Pietro Benvenuti, Firenze 2004, p. 82; Id ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , Firenze 1754, p. 323)che, assieme a una pala d'altare (S. Pietro ligneo) eseguita, con un S. Gregorio VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella chiesa di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, è tutto ciò che resta del periodo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...