BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella a sin 74 s., 111 (anche per Michele), 125 (per Michele); G. Cosenza, Un quadro del B.,ibid., p. 127; Id., Opere d'arte... di Castellammare di Stabia,ibid., X (1901), ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] gli tributava la qualifica di "demi Michel-Ange", reputandolo altresì l'unico scultore veneziano degno di menzione (Sirén, 1902); 'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 4, 68, 127 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] della campagna parmense: il S. Vincenzo Ferreri in S. Michele a Trecasali, di un cromatismo scarno legato al Peroni; la carraccesca tela de La consegna delle chiavi, in S. Pietrodi Fragno (175960), ma già con anticipazioni neociassiche; la Madonna ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] di oreficeria (un anello con pietre preziose e un elmo dorato ornato di foglie d'acanto e guarnito di perle); in fondo l'arena di come quelli diMichele Grechi Lucchese che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Milano da dove spedì un disegno che proveniva dalla bottega diMichele Angelo Vanelli per un tabernacolo da eseguire a Meride, ma
Della numerosa prole del G., solo due figli, Giovan Pietro e Quirico Antonio, seguirono il mestiere paterno. Il primo ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] 1506 con il quale la Magistratura imolese concedeva a Pietro Francucci un sussidio a favore del figlio "Bononie artem Faenza 1869, p. 21; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37-39, 47, 76; A. Foratti ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietrodi Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] commissione che Pecori ebbe nel secondo decennio del secolo: essa, come detto, presuppose la collaborazione di una bottega – ubicata nella Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli e Antonio ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] e Michele (Cuneo, collezione della Cassa di risparmio di Cuneo), laterali superstiti di un polittico disperso di provenienza riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di Tolosa e Paolo nei pannelli laterali inferiori, e ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1637 ricevette da Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo diMichele Prazatto, poi posto nel cortile del palazzo dei Fano che eseguì quella in pietra, simile nel disegno e nelle dimensioni al fonte di Recanati. Tutti i bassorilievi ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , già presenti appunto nella bottega Del Chiaro: l'Anichino (Giovanni di Niccolò di maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo di Niccolò diMichele degli Oriuoli. Ciò risulta dall'autografa portata catastale del 1427 (Arch ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...