FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 57). Eseguì un Crocifisso per l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p. 57 Vincenzo); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad Indicem (per Iacopo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] di S. Caterina di Brera (Orlandi), e collaborò con G. Parravicini, detto il Gianolo, altro importante membro dell'Accademia di Corconio, alla decorazione dell'oratorio di S. Michele Accademici di S. Luca di Corconio nella chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] da Angelo Boucheron e incidere in rame da Pietro Palmieri per illustrare il volume curato da Giovan servizio per il governo napoleonico con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il passaggio al sistema decimale francese (ibid ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] numerose membrature architettoniche per il suo palazzo di Granada, a Giovanni Pietro Passalo e a Gian Giacomo Della Porta, già lavorava a Granada; figurano inoltre Michele e Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli assente e già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , Giovanni Battista, Nicola e Pietro, proviene probabilmente dalla chiesa di S. Niccolò sopr'Arno come di un trittico con la Madonna e il Bambino e i ss. Brigida e Michele, ipotizzò che tale opera potesse essere identificata con il trittico, di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come opera di mano una parte di rilievo nella vita musicale e letteraria di Napoli. Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele Pagano ( ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] semicircolare dello studio del 1792 per la chiesa di S. Pietrodi Nogara (modificato nel 1830), in cui era il 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari diMichele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo Luciolli con ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] collegiato, ottenendo nel 1726 la carica di assistente alla Fabbrica di S. Michele ai Sepolcri, detta la Rotonda, alla 1747, in occasione della festa per la nascita del figlio di Maria Teresa, Pietro Leopoldo, il C. fece l'addobbo del teatro Ducale ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Carlo Althann entrarono in contatto con Pietro Metastasio e con la cerchia del cardinale Ottoboni. Michele Federico commissionò a Pesci ben sei tele, cinque delle quali destinate alla diocesi di Vàc. Tra esse il Martirio di S. Gennaro (un tempo nella ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ed un paliotto eseguiti dal pittore per la chiesa di S. Michele, al fine di stabilire il compenso relativo all'esecuzione e alle come quello di quest'ultima, dalla Madonna belliniana della Borghese o dall'Assunta di S. Pietro Martire di Murano, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...