DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] , che nel 1777 figura garzone nella bottega diPietro Antonio Bazoli (Arch. di Stato di Venezia, Provveditori in Zecca, f. 1351).
Leopoldo, figlio di Giuseppe, nacque a Brescia nel 1741 (Arch. di Stato di Brescia, Anagrafe napoleonica, b. 70, c. 512 ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] , e un altro raffigurante La Pace nel palazzo diPietro Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della volta centrale dell'oratorio di S. Martino a Sampierdarena con la Gloria ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] 'eclettismo stilistico, che doveva avere il suo massimo rappresentante locale in Enrico Alvino. Al pari diMichele Ruggiero e Gaetano Fazzini fu allievo diPietro Valente.
La sua opera non è stata sistematicamente studiata. Il suo nome figura in una ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] SS. Rocco, Antonio e Apollonia è a S. Micheledi Ramera presso Coneghano. Aveva inoltre dipinto una pala con S nella parrocchiale di Montaner e i SS. Pietro e Paolo per quella di Fratta di Caneva.
Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia di belle arti..., ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] del 1623 indica nel fratello Giuseppe colui che li portò a termine. Secondo la tradizione, il C. sarebbe stato il maestro diPietro Novelli, ma deve essere stato un rapporto limitato e ben poco determinante, dal momento che altri furono i riferimenti ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] di s. Pietro e altre storie della vita del santo in tele assai guaste della volta della chiesa di S. Francesco. Dal Fenaroli si ha notizia di alcune altre sue opere perdute. Nel 1732 datava la tela con S. Michele Arcangelo della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] due esemplari progettati dall'E. per il principe Michele Imperiali di Francavilla di Napoli, ricordati con enfasi da La Gazzetta ornato da gruppi plastici ispirati a modelli diPietro Tacca e di Giambattista Foggini, disposti su diversi livelli. ...
Leggi Tutto
ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] 1493 con il "pichaprede" Bernardino di Borgomanero, assunto, assieme al fabbro Michele Parpaione, dalla stessa ambasceria. I , 175 s., 189 e passim; V. Lasareff, Le opere diPietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] diPietro.1 ricordato in un atto di riscossione di soldi a Bologna nel 1582. Nello stesso anno Giulio Cesare, figlio diPietro fu Michele, con officina in cappella S. Eufemia, nel 1580 è citato in un atto di debito per utensili e cose di bottega ...
Leggi Tutto
APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo)
Antonia Nava Cellini
Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] tomba Del Corno e i putti, pure di finissima fattura, ai lati del monumento diPietro e Francesco Bolognetti, che è il primo impropriamente poi gli attribuivano quello di fronte di Ercole e Luigi Bolognetti, opera diMichele Maglia, gli è invece ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...