D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] e importante è la seconda generazione, di cui si conoscono i figli di Enrico di Giovanni, che rispondono ai nomi di Giovanni, Melchiorre il Giovane e Pietro, oltre a un figlio diPietrodi Giovanni, di nome Giovanni Giacomo, documentato solo il ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] legati con la tradizione dell'arte diPietro Lombardo e Mauro Coducci (cerchia da cui proviene pure l'arte di Alvise Lamberti). Ma la costruzione della cattedrale dell'Arcangelo Michele segue la tradizione russa di una chiesa con sei piloni, tre ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] di Pitiana, di Ristonchi e del convento di Vallombrosia incise nel volume, di G. M. Brocchi, Vita del b. Michele Flammini (Firenze 1761, p. 340 e tavole). Il volume Raccolta di cento pensieri diversi di in commesso dipietre dure rappresentanti ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio diPietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] non finita, opera di Bartolomeo di Ruosina e Micheledi Lorenzo dello Spagnolo (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 68, 77).
Si ignora l'anno della morte del D., posta talora nel 1570 (Milanesi in Vasari, II, p. 469 n. 2; Bellini Pietri, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] lavorò nella parrocchiale di Strambino (1780-81).
Il suo capolavoro è forse da considerarsi la chiesa di S. Micheledi Torino con l'annesso una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato di Torino, Sez. II). La prima pietra fu posta il 21 ag. 1784.Se ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] che illustrano Il corteggio degli angioli al merito di s. Rosalia... diMichele del Giudice, del 1725, mentre sono una "riedizione" di quelle del '14 le belle incisioni che ornano il volume diPietro La Placa La reggia in trionfo... in onore ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] Galleria regionale della Sicilia: già a Caccamo, chiesa di S. Francesco) che sempre il Di Marzo considerava come opera dell'artista, è stata ricondotta all'ambiente palermitano diPietro Ruzzolone (Di Natale, pp. 76, 139).
Anche del fratello Giacomo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] fermamente del 1463); la prima operosità padovana diPietro Lombardo: tutti esempi di una coraggiosa reazione al gotico, alimentata di S. Michele del duomo di Verona; la Madonna accanto alla porta di Lazise; ecc.), mentre le statue di Alberto di ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] Dictionary of Florentine painters, London 1928, p. 76).
Pietro fu pittore; ma ne mancano notizie biografiche. Dopo il sua operosità in Toscana tra il 1629 e il 1667. Nella chiesa di S. Micheledi Piazza vicino a Pistoia si trova la "bella tela" con la ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] p. 844); ritiene inoltre che un Giovanni Michele pittore "dilettante e agiato", incaricato nel 1536 dal Municipio di Savigliano di dipingere le armi sabaude sulle porte della città, potesse essere fratello diPietro (II, p. 842), come ripeterà Bonino ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...