FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] da identificare non tanto con lo Stefano ferrarese menzionato da Michele Savonarola (1440 ca.), bensì con un altro "Stephano un pittore Stefano, socio di "Pietro quondam Giacomino da Ferrara" (ibid.), presumibilmente di origine ferrarese. L'ultima ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] di S. Micheledi Canussio, nel distretto di Codroipo, dello stesso anno.
Unica superstite tra queste opere è la pala per S. Andrea di si ricorda il gonfalone per la chiesa di S. Pietrodi Dignano nel distretto di San Daniele, del 1577 (Bampo, 1962 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] polittico con S.Pietro in trono, santi, angeli e la Crocifissione già nella chiesa e poi nel convento di S. Pietro a Padova, , II, Bergamo 1915, pp. 65-71; G. Fiocco, Due Madonne diMicheledi Giambono, in Dedalo, V (1924-25), pp. 451-455; R. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] trascrizione di due epigrafi, un tempo collocate sulle volte della chiesa di S. Pietro in . Micheledi Pavia, Milano 1967, pp. 40 s., 43; A. Cadei, Nota sul Bramante e l'Amadeo architetti del duomo di Pavia, in Boll. della Società pavese di storia ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] della chiesa di S. Michele in Isola e nei capitelli e architravi delle finestre della chiesa di S. B. presiedette alla decorazione della chiesa di S. Salvatore, decorazione che venne eseguita su disegno diPietro e Tullio Lombardo.
Attorno al 1472 è ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] 1825, pp. 215-17, 258-261, 269, 272, 275, 293-96, 302; A. Gallo, Elogio storico diPietro Novelli da Monreale…, Palermo 1828, pp. 111, 152-154;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini illustri trapanesi…, Trapani 1830, II, pp. 45 ss.; P. M. Rocca, Tre ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] su una Madonna e s. Bernardo diPietro Novelli, allora esistente nella cappella privata di don Antonio Ruffo della Scaletta ed ora nel Museo civico di Agrigento; una copia del S. Michele arcangelo di Guido Reni, di cui esisteva già a Messina una ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] . a Roma, che si svolse inizialmente nell'ambito della bottega diPietro del Po, dà sommari ragguagli il Titi (1686) che ricorda di lui: l'Annunciazione, la Crocifissione ed il S. Michele che sconfigge gli angeli ribelli in S. Bonaventura al Palatino ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] al 1706), dodici tavole con cartigli e motivi decorativi da disegni diPietro Cerini (in due tirature, una dei Paluzzi, l'altra del De Rossi e non più tarda del 1720) e S. Michele Arcangelo (da Guido Reni), certo posteriore al 1709 e senza la ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio diPietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] di s. Francesco e S. Michele, provenienti dalla stessa chiesa cagliaritana alla Pinacoteca di Ploaghe (Spano, p. 36); e il retablo di Bonaria (stesso giro d'anni), di per circa un cinquantennio dalla morte diPietro l'attività della bottega dei Cavaro ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...