FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] di S. Andrea a Tempagnano di Lunata, tuttora in situ, e giudicata da Matteo Civitali e da Michelangelo diPietro "Mencherini" del valore di G. Ardinghi, Una tavola quattrocentesca a S. Micheledi Moriano, in La Provincia di Lucca, V (1965), 2, pp. 68 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] faci per il Monumento del cardinale Michele Bonelli nella chiesa di S. Maria sopra Minerva (Martinelli, 1952). A questo tempo risale l'esecuzione di una pala marmorea con Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro, firmata e datata "Pompei Ferruccii ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] le pale con la Madonna del Rosario in S. Pietro a Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268 furono acquistate dallo scalpellino Micheledi Simone Ferrucci, cugino del pittore (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò diPietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] arte dei legnaioli e scalpellini, dicendosi residente nella parrocchia di S. Michele Visdomini. Il 29 ott. 1416, a Venezia, un . 1435 Antonio diPietro chiese e ottenne dall'autorità il sequestro, a titolo di indennizzo, di 41 lastre di marmo rosso " ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio diPietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] attribuito al Cesura dal Leosini (1848, p. 39), proveniente da S. Pietro in Coppito, nei depositi del Museo de L'Aquila. Un'opera in paesistici con, in primo piano, S. Michele e S. Giovanni Battista; al di sopra due riquadri con l'Annunciazione e la ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] a Livorno, poi l’Accademia di Firenze (1829-36) come allievo diPietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli. Dipinse un Fattori» di Livorno, Livorno 2008, pp. 15-22; A. Nannini, Michele Marcucci a Firenze durante gli anni di perfezionamento (1866 ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] fece accogliere a sette anni nell'ospizio apostolico romano di S. Michele a Ripa. Mostrando il giovane una notevole disposizione grazie all'intervento di suo fratello Giuseppe, seminarista. Passò poi a lavorare nello studio diPietro Tenerani, il suo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] santi Michele arcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di Perugia, replica con poche varianti della tela di la Vergine con il Bambino sia un’esplicita riproposizione di un modello diPietro Perugino, autore della decorazione murale della Sala dell ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Vita del b. Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, pubblicato a Firenze sotto il patrocinio di I. Hugford, di cui il G. fiorentine, facilitate dal rilancio della politica culturale diPietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall'agosto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ambiente artistico cittadino era dominato dalla produzione feconda e un poco soffocante di Enea Salmeggia, dell'onnipresente Gian Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più giù, diPietro Ronzelli, morti tutt'e quattro tra il 1626 e il 1630 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...