FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] . Nel luglio del 1724 il F. si trovò impiegato a fianco di maestri ormai affermati, come Pietro Adami e Giuseppe ottaviani, nella decorazione musiva delle lunette della cappella del S. Michele, avviata già dal 1722, sulla base dei cartoni forniti da ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] e meno noti, da Tommaso Nenci, allievo diPietro Benvenuti, a Pietro Ermini, Giuseppe Bezzuoli e, negli anni di Antonio Canova e a Michele Skotnicki di Stefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del Monumento di s. Zanobi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] in città, tutte con la collaborazione del figurista Michele Antonio Milocco. I lavori in S. Martino, inquadravano (la Gloria del santo diPietro Antonio Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] : S. Michele fulmina i demoni (1844), Un voto alla Madonna (1845), commissionata da Giulia Colbert marchesa di Barolo, Sacra del servo di Dio Pio Brunone Lanteri (Torino) diPietro Gastaldi; questi, quando divenne superiore della comunità di Pinerolo, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] (ms. D.XXIV.5) e Receptas Argelate, cioè ricette diPietrodi Argelata.
Non sappiamo fino a quando il D. rimase a Roma Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] la decorazione della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera diMichele d'Aria per il Banco di S. Giorgio a Genova. Si ", prese in affitto per quattro anni i due terzi della bottega diPietro Guidi (Alizeri, 1874).
Il 24 dic. 1490 e l'8 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] , gli venne assegnata nel 1850 la supplenza della cattedra di scultura, contro le aspettative di gran parte degli accademici che attendevano la nomina diPietro Zandomeneghi, figlio di Luigi. Il 14 settembre 1851 il F. venne nominato dal governatore ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio diPietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] di illusionistica architettura elaborate da Angelo Michele Colonna e da Agostino Mitelli e le quadrature di negli Stati estensi, Modena 185,5, p. 95; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena, Modena 1872, II, p. s; A. Venturi, La R. Galleria ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio diPietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] realizzate tra gli anni Venti e gli anni Trenta, quali per es. il S. Michele e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Cutigliano, il S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. Pietro in Vincio, la Vergine con il Bambino e santi nella chiesa dei Ss. Giacomo ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Faucci incise come antiporta della Vita diPietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un accademico Rozzo di Siena [G. Fabiani], s Soprint. Beni Art. di Siena, nn. 19609-19610). Per la Compagnia di S. Michele al Chiodo dipinse una ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...