FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] (Mantova), nella parrocchiale, quattro tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non sembrano particolarmente convincenti le attribuzioni al F. giovane di due tele della cappella di S. Antonio in S. Fermo Maggiore a Verona avanzate ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] sarebbero stati collocati i busti di S. Gregorio e S. Fina diPietro Torrigiani. A questa fase di lavori dovrebbero riferirsi anche gli M. è la Madonna in trono fra i ss. Benedetto, Michele, Cassiano, Ambrogio, Andrea e Domenico, del 1511, oggi in ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio diPietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] le opere attribuite al G.: l'Ultima Cena e la Visione di s. Angela Merici in S. Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e l'Arcangelo Michele nel santuario di Tizio di Collio. Da menzionare infine sono vari quadri eseguiti dal G ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] poi per ragioni non chiare ai conti Algarotti, come risulta da una lettera diPietro Bini da Venezia al L. a Pesaro del 4 maggio 1770 (Calegari una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo di Monte Giove presso Fano. Nel 1796, ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] 1471 eseguì un gonfalone per la Confraternita di S. Micheledi Isnello; nel 1480 firmò e datò un polittico con la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara di Palermo; nel 1480 consegnò un gonfalone ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] nell'Annunciazione dipinta per la cappella dell'Annunziata nella parrocchiale di S. Michele a Candia Lomellina: secondo il contratto del 24 ott. 1586 (Colombo, 1883, pp. 234-238), Pietro Francesco fu qui obbligato dall'abate Gerolamo Confalonieri a ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] diPietro Magni. L'opera fu il frutto delle visite dello scultore all'asilo dei ciechi di Milano delle Esposizioni (catal.), a cura di R. Siligato - M.E. Tittoni, Roma 1990, pp. 63, 75, 241 s.; M. De Micheli, La scultura nell'Ottocento, Torino ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] 1393 inviata al mercante Francesco Datini dal pittore Niccolò diPietro Gerini, dalla quale si evince che L. lo ; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di N.), in Paragone, XXXIV (1983), 395, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] alla produzione diPietro Grammorseo. Questa serie di accertamenti rende plausibile l'ipotesi che il trittico di Magonza corrisponda appezzamento di terra (7 marzo 1520) e di affittare per tre anni una casa con bottega nella vicinia di S. Michele (22 ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] chiamati da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici a condurre una officina ceramica. La scomparsa diPietrodi Filippo viene di Deruta.
Iacopo, figlio di Stefano, nacque verso il 1490. Era primogenito di sette figli - suoi fratelli furono Michele ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...