PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Bobbio (prov. di Piacenza) e nel S. Micheledi Pavia. Quest'ultimo mosaico conserva anche parte di un monumentale labirinto (documentato anche nel S. Savino di tradizionale del mosaico dipietra è arricchita dall'inserimento di tessere vitree.Scavi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] molte altre: S. Maria di Propezzano a Campovalano (Lehmann-Brockhaus, 1983; Aceto, 1986b); S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo di un conglomerato dipietrisco, calce e gesso (Albertini, 1968; Bologna, 1986a).
Sono di bronzo le ante della porta di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] presso il Mus. Civ. di B. e di recente casualmente rinvenuti in una tomba a piastre dipietra, sempre a Castelvint, di angeli nell'intradosso dell'arco trionfale, le testine dei ss. Vittore e Corona sul semipilastro destro, nonché l'arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , S. Balbina, S. Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e vi ha riconosciuto la mano diPietro Cavallini.
Bibliografia
P. Toesca, Gli affreschi della cattedrale di Anagni, Le Gallerie Nazionali Italiane ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di tegole (ma anche di assi, lastre dipietra, lamine di piombo) tramite la mediazione di terzere (o arcarecci), di travetti e di egualmente di origine tardoantica, laddove sulle volte a botte del S. Micheledi Pavia è testimoniato l'uso di voltine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] è stabilita e la scelta per il culto di s. Micheledi luoghi inespugnabili può ricollegarsi a ragioni diverse, ostelli, ponti dipietra, ma anche fortificazioni di abitati e castelli. Dunque una notevole trasformazione di modelli architettonici ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e inoltre l'Annunciazione e s. Michele ); di grande valore è il Commento ai Salmi diPietro Lombardo, attribuito di recente alla produzione dello scriptorium di St ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] du Grand Séminaire, 37), l'Evangeliario di s. Pietro (Karlsruhe, Badisches Landesbibl., perg. 7), il Lezionario di Laon (Laon, Bibl. Mun., 550 (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), opera diMicheledi Friburgo e della sua bottega tra il 1360 e il ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] complesso di stucchi (recuperato in corso di scavo), proviene dalla chiesa venostana di S. Pietro a Quarazze metà del sec. 12°, si rifanno all'apparato decorativo del S. Micheledi Pavia (Müller, 1935). Da essi dipendono le sculture ormai tarde ( ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] con le sole figure diPietro e Paolo, o con un minor numero di agnelli. L'a. emblema di Cristo allude alla natura trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, a Le Puy in Francia e a Rheinau in Svizzera.
...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...