SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] dispiegò in vari contributi: la semilunetta L’arcangelo Michele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella sepolcro di Maria Sobieska in S. Pietro in Vaticano, opera diPietro Bracci (1739-42), è vagamente ispirato quello di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sabaudo, che da anni perseguiva politiche giurisdizionaliste particolarmente avanzate; incisiva fu anche l'attività svolta per ottenere la cattura diPietro Giannone.
Dopo avere giocato un ruolo minore nei conclavi del 1721 e del 1724, l'I. si trovò ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] direttive diPietro da Cortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ined. su A. Sacchi, in L'Arte, XXVII[1924], pp. 60 s.). Del 1628-29 sono gli affreschi nella cappella della Madonna del Carmine nella chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente diPietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] lettera di Cosimo de' Pazzi, canonico di S. Pietro e poi arcivescovo di Firenze. Le precarie condizioni di salute a cura di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro Carnesecchi.
L Cinquecento, Milano 1941, p. 662; M. Battistini, Jean Michel Bruto,humaniste,historiographe,pédagogue au XVI siècle, in De Gulden ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Micheledi Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di Francesco a cavaliere di S. Stefano, Il conferimento del titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di p. 35), e la S. Lucia (dal 1834 nella chiesa di S. Michele a Castello: Pizzorusso, 1986a). Al 1627 risale la tela viennese ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] principali ritrattisti della Roma barocca, e presso il suo allievo Pietro Nelli.
Al 1725 sono documentate alcune delle sue prime opere, due grandi pale per la cattedrale di Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] due rilievi, residui di un trittico, con gli Arcangioli Michele e Raffaele, nel duomo di Acquapendente (Viterbo). , malamente sbozzato nel 1466 da un suo aiuto, Bartolomeo diPietro da Settignano detto il Baccellino, venne ritirato dagli Operai del ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio diPietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] i primi dipinti conservati di Toma, tra cui spiccano una serie di nature morte viste e indicate dal critico Michele Biancale e ispirate con L’obolo di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, Napoli) e l’etichetta di ‘pittore palizziano’. A ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] la metà del XIV secolo, un Giovanni figlio diPietro d’Aragona e signore di Paternoy giunse in Sicilia (V. Amico, Catana Giovanni Paternò il Vecchio (ca. 1345-1400), figlio diMichele, nato qualche anno prima del 1347 quando rimase, ancora ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...