UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] sulle ingiustizie perpetrate al suo interno e sull’ortodossia diPietrodi Giovanni Olivi. Agli inizi del 1310, Ubertino rispose avrebbe portato alla condanna da parte di Giovanni XXII del ministro generale Michele da Cesena e dell’intera dirigenza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'Eterno in gloria tra gli angeli, ai lati S. Michele Arcangelo e S. Girolamo, questi ultimi a monocromo e molto rovinati Art Museum (Fredericksen - Zeri).
Come si desume da una lettera diPietro Aretino (III, p. 235), G. morì poco prima del ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] con Mariangela Melato.
Tra gli altri riconoscimenti importanti, nel 1967 ebbe il primo David di Donatello per L’immorale diPietro Germi – nel ruolo molto tognazziano di un poligamo schiantato da troppe partner – premio che vinse anche per La califfa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di corte, mentre Rossi fu nominato primo assistente di architettura del Gabinetto di Sua Maestà per la costruzione del castello Mikhailovskij (di S. Michele K.I. Rossi i I.I. Gal´berga (I vasi dipietre colorate disegnati da C.I. Rossi e I.I. Gal´ ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ruolo importante con l’arrivo alla Pubblica istruzione diPietro Fedele, notoriamente ostile a Gentile. La lettera al riparo tanto dalla diffidenza dei gerarchi fascisti, segnatamente diMichele Bianchi e Achille Starace, quanto dal fastidio che la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ’età di circa vent’anni, durante la custodia diMichele Giuseppe Morei, fu ascritta all’Arcadia con il nome di Corilla (Firenze 1767) per la nascita della figlia di Maria Luisa e diPietro Leopoldo di Toscana e, nel 1768, improvvisò il sonetto ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] con la direzione della decorazione a mosaico della cupola di S.Pietro (1603-1612) su suoi cartoni, alcuni dei Padova, sempre nella chiesa di S. Micheledi Arpino, che è copia del quadro del Cavalier d'Arpino nell'oratorio di S. Antonio della stessa ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] sia giunto in gioventù a Venezia forse in occasione di qualche fornitura dipietra d'Istria proveniente dalla cava in cui aveva appreso oltre la sua data di morte, i frati agostiniani commissionavano ai due lapicidi Micheledi Giovanni da Milano e ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] di avere ancora a carico e residente presso di sé il nipote Matteo.
La società con questo Giovanni diPietro ha Michele Arcangelo e la Maddalena. La Natività sottostante è, infatti, opera di Francesco di Giorgio.
Non si conosce la data di morte di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
MicheleDi Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] S. Clemente - titolo concessogli il 15 genn. 1537 - lasciò il vescovato di Cavaillon al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, I, Pistoia 1649, pp. 82 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...