SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] si ripetevano allo stesso modo.
Il primo di cui abbiamo notizia è un tale Michele, figlio del barbiere Bartolomeo da Vicenza, diPietro Brandolese e di Giovanni de Lazara, corrispondenti di Lanzi e protagonisti di uno dei capitoli più affascinanti di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] carraccismo (si veda l'Autoritratto diPietro Fetti a Firenze, Galleria degli Uffizi, n. inv. 1890/1812).
Forse allievo di A. Commodi (Mancini [c con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Borgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in particolare avrebbe potuto conoscere le invenzioni formali diMichele Pannonio (De Marchi, 1993). D'altro canto Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo diPietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da quest' ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e i ss. Sebastiano e Rocco nella chiesa di S. Micheledi Capugnano a Porretta. Nel 1632 Dorotea Tiarini sposò 176). Nel 1636 la figlia Dorotea, rimasta vedova di Francesco Carboni, sposò Pietro Faccini jr. La dote già assegnata a Carboni fu ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da Noceto (Ridolfi, 1843, pp. 77-80).
La tomba diPietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel Trinità; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in seguito ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista diPietro (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note diMichele Curia. In questo stesso anno, secondo le fonti (Barbarano de' ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] da lettere di Giovanni VIII, era forse onorifico). Stefano sostiene con forza la dottrina del primato diPietro e la discepoli di Metodio, che furono imprigionati o fuggirono, soprattutto in Bulgaria, dove furono accolti dal khan Boris-Michele e ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 materialisti storici?, una lectio dedicata al novantunesimo compleanno diPietro Ingrao (già Lecce 2006) e chiusa da Per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] a causa dei sospetti di eresia che gravavano su di lei. Da tre mesi era papa Michele Ghislieri (Pio V), l'inquisitore che cinque anni prima aveva firmato l'assoluzione diPietro Carnesecchi soltanto per obbedire alla volontà di Pio IV. Appena avuta ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] dell'ebraico - che gli procurò le lodi entusiaste diPietro Aretino suo amico e a lui spiritualmente affine - Bibbia latina (1527)di Sante Pagnini (la cui opera meritò una glossa in sette volumi del famoso antitrinitario Michele Serveto: 1545)divenne ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...