MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] s'è proceduto alla copertura di un altro tratto del Naviglio (il "Tombone"). Nei pressi di Viale Michele Bianchi s'è inaugurato ( della chiesa di S. Maurizio o del Monastero maggiore e di quelli nelle vòlte della chiesa di S. Pietro in Gessate, ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] eseguite dall'A. durante il suo periodo di fortuna vanno rilevate: la tomba di Leone XI in S. Pietro, finita verso il 1650 (fig. 3); del card. Alessandro e del generale Michele Damasceni-Peretti nello Schlossmuseum di Berlino ove si trova anche, nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] e si accompagna all'intima commozione. I resti (Richmond, Collezione Cook: S. Michele e S. Bernardo) di un trittico compiuto circa il 1457, e inviato dai Medici al re di Napoli, mostrano gli stessi caratteri; i quali, invece, appaiono assai meno puri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] il San Pietro giudicato, la sua Incarcerazione, Liberazione, e Morte. Al periodo giovanile di F.L. appartengono varie altre opere, fra cui un'Annunciazione nel Museo di Napoli; una bella Madonna adorante, agli Uffizî; Quattro Santi, in S. Michele a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] di Tordinona, la grande fabbrica di S. Michele a Ripa; e, fuori Roma, la cupola del duomo di Montefiascone, iniziata dal Sanmicheli, il palazzo e la villa di Roma 1696. Di maggiore importanza tra tutte è la piima, riguardante S. Pietro, pei dati che ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] di dove fu richiamato per assumere il supremo governo della patria. Eletto doge (7 gennaio 1414) dopo l'autoritario Michele la dedizione di Ancona, per non disgustare i Malatesta di Pesaro; dopo la vittoria di Gallipoli, riportata da Pietro Loredan ( ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1577 a Sassuolo, morì nel 1660 a Bologna. Fu influenzato in gioventù specialmente dall'arte di Lodovico Carracci (S. Stefano della galleria di Modena). Nel 1603 circa il C. si reca [...] e il 1605, alla decorazione del famoso chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco con tre affreschi, ora quasi interamente facilmente risalire a Lodovico Carracci. Di questo tempo è anche il bel Battesimo di Cristo in S. Pietro a Modena. Del 1614 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 25 aprile 1785, morto il 6 settembre 1853 a Roma dove si era stabilito fin dal 1811. Apprese a lavorare il marmo dal fratello Pietro. Studiò all'accademia di Carrara, a Firenze, [...] il bassorilievo rappresentante l'apoteosi di Vittorio Alfieri. Affermò la sua fama col gruppo di Amore e Psiche e con le statue di Giunone, di S. Matteo, di S. Maurizio, di S. Michele, a Superga, di Raffaello, nel duomo di Urbino. A Roma diresse le ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Niccolò
Architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Roma nel 1759. Fu forse scolaro di C. Fontana col quale collaborò all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. Lavorò poi per [...] il papa. Nel 1718 fu da Pietro il Grande chiamato a Pietroburgo ove condusse a termine i padiglioni Monplaisir, Marly e più volte rimaneggiato. Altri progetti, come quelli del faro di Kronstadt (modello nel Museo della Marina a Leningrado) e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] supposta copia nella miniatura a c. 18v del codice di S. Giorgio, Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C. 129, appartenuto a P. secondo Bologna ( degli affreschi della sala: sulla scorta di una tarda notizia diMichele Savonarola (nel De laudis Patavii, del ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...