Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] da Casale (v.) accusandolo di essere un seguace delle idee diPietro Olivi (v.), ma modificò poi la sua linea di condotta tanto da essere inviato in reclusione nel monastero di Valcabrère (Aquitania). Liberato dopo la morte di Clemente V, il B ...
Leggi Tutto
Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] intorno al santuario di S. Michele Arcangelo (campanile romanico-gotico, 1274-81, nel portale di destra rilievo del ’ambone romanico di Acceptus (1041) e cattedra episcopale (12° sec.). Attigua a S. Pietro (12° sec.) è la tomba di Rotari, chiesetta ...
Leggi Tutto
Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietrodi Castello (1482), completò [...] S. Zaccaria (1483) e la facciata della Scuola Grande di S. Marco (1491-95). Le sue opere più significative, la chiesa di Santa Maria Formosa, a pianta centrale, e la chiesa di S. Giovanni Crisostomo, nelle quali è evidente la conoscenza dell'Alberti ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona circa 1488 - m. dopo il 1562). La sua arte mostra dipendenza da Francesco Morone più che da suo fratello Giovan Francesco. Unici dipinti firmati e datati sono una Madonna tra i ss. Stefano [...] i ss. Pietro e Paolo in S. Paolo in Campo Marzio sempre a Verona; ma certamente suoi sono anche alcuni affreschi in S. Maria in Organo (Arcangeli Michele e Raffaele, Ritratto di fra Giovanni). Fece poi i disegni di tutte le antichità di Verona per ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] porpora il pronipote Michele Bonelli perché i cardinali gli consigliarono di prendersi una persona di fiducia per il dalla cappella di Sant'Andrea in S. Pietro a quella del Presepio in Santa Maria Maggiore, aprì il processo di canonizzazione di P.; ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dalla Croce in San Francesco, le statue e gli altari di San Pietro, il Presepe nel duomo, la Madonna del Museo Civico. Treccani, il libro d'ore di Renata d'Este miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] più oltre, e, tornato nel 1825, divenne canonico di S. Maria in Via Lata e direttore del ricovero di S. Michele, poi arcivescovo di Spoleto (21 maggio 1831), dove diede prove di tatto e di affettuosa fermezza durante i giorni della rivoluzione del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] gli scalpelli dipietra levigata, ed era divenuta di uso comune una primitiva ceramica. Gli utensili dipietra levigata, tratti in Piemonte: come la Bell'Alda alla Sagra di S. Michele, Gagliaudo ad Alessandria (stratagemmi delle città assediate), ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Michele, negletta ma contenente affreschi altichiereschi di Iacopo da Verona (1398), la reggia carrarese, di cui esistono avanzi di loggia (1343), ecc. Il primo Rinascimento si afferma timidamente con le costruzioni ritardatarie del veneziano Pietro ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] un lucernario.
Nell'Asia Minore le tombe dipietra e le facciate rupestri ci hanno conservato A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; G. B. Milani, L'ossatura murale, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...