Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] alla lettera, come poteva, le grazie degli angioli diPietro Lamberti nella lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre due artisti erano licenziati. Con il compagno Pantaleone e con Michele Giambono, B. era perito per il monumento al Gattamelata ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] ; poi lo ricondusse (1219) in Italia, e alla morte diPietro Cattaneo (1224) lo designò come proprio vicario: tale E. astrologi e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei minori ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] di S.M. della Neve, con vòlta a ogiva, è tappezzato di pitture di scuola veneta. La graziosa chiesetta di S. Michele interno). Vi si affacciano l'elegante chiesetta di S. Pietro, architettura neoclassica diPietro Nobile (1818), e la grazia ogivale ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] segnalati servigi alla patria. Attorno agli astri maggiori, quale Michele (v.), che fu doge per pochi mesi in uno di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo diPietro, e di quelli che vennero dopo di ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] un'ampia chiesa; ne era priore il beato Pietro Dagnino che non lasciò costituzioni scritte. Solo nel dì Camaldoli e di S. Micheledi Murano; poco più tardi, nel 1521, sorse quale filiazione della precedente la Congregazione di eremiti camaldolesi di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] a Giovanni Pietro da Cemmo e datati 1500 si trovano pure nella chiesa di S. Valentino. Sono notevoli gli avanzi d'un castello medievale ripetutamente rimaneggiato nei quali sono i resti di una chiesa di S. Michele, di architettura, lombarda ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] Andreevič. Tra i singoli rappresentanti della famiglia i più noti sono i seguenti: Jakov Fedorovič (1639-1720), collaboratore diPietro il Grande, partecipò alle campagne del Mar d'Azov e alla guerra del Nord; nel 1700 fu fatto prigioniero dagli ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] refettorio sono un affresco del Poccetti e sei dipinti diPietro Giarré (1776) che decorò anche la foresteria chiesa e una Madonna di Alvaro Perez (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. ...
Leggi Tutto
Seconda moglie diPietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] , dei quali solo due figlie raggiunsero la maggiore età: Anna (in seguito duchessa del Holstein, madre diPietro III) ed Elisabetta (in seguito imperatrice di tutte le Russie). C., che non aveva avuto istruzione, ma che possedeva un notevole ingegno ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] Giovanni da San Giovanni e subì poì completamente l'influenza diPietro da Cortona. Dipinse specialmente a Firenze ma anche a suo primo periodo il S. Michele in atto di scacciare Lucifero nella chiesa di Castello presso Firenze, gli affreschi della ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...