Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] nuovo indirizzo caratterizzato dall'opposizione a Pietro d'Auriol, e dal parziale ritorno al volontarismo. Tra gli scolastici carmelitani del sec. XIV sono anche da ricordare Paolo di Perugia e Micheledi Bologna. Nessuno dei dottori carmelitani del ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] tondo coi Ss. Pietro e Paolo nei magazzini di trattare problemi d'illuminazione e di prospettiva atmosferica.
Micheledi Rodolfo (M. Tosini). Nacque nel 1503 morì nel 1577. Scolaro di Lorenzo di Credi, fu dapprima aiuto di Antonio del Ceraiolo, poi di ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] degli Stati, dipinto da P.-J. Prud'hon, imita quello diPietro da Cortona nel palazzo Barberini.
Storia. - Durante il periodo Louis XI à Dijon, Digione 1911; E. Metman, L'église Sainte-Michel de Dijon, Digione 1914; L. Chomton, Saint-Bénigne de Dijon, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] edilizia: si riprese a costruire solo alla fine del regno di Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside (1521-35 ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] a Oxford, sulle Sentenze diPietro Lombardo, ma nel 1324, quando aveva raggiunto il grado di baccalaureus formatus, fu invitato a Michele da Cesena, a Pisa, presso l'imperatore Ludovico il Bavaro, che aveva da poco assunto un atteggiamento di decisa ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola diPietro il Grande. B. nacque nel [...] quella lotta per il potere, che era cominciata dopo la morte diPietro il Grande. Nel 1740, infatti, fu chiamato a Pietroburgo dal al quale appartenevano anche suoi ex-partigiani - suo fratello Michele e il vice-cancelliere conte M.J. Voroncov - prese ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Zemskij Sobor) del febbraio 1613, elessero a zar Michele Feodorovič R., figlio di Filarete. Questa elezione mise un termine alla grave a suo piacere; egli però non si valse di quella legge.
Con la morte diPietro (1725) s'inizia in Russia un governo ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] di Bruxelles).
Ricordiamo che nel corso dei secoli molti artisti fiamminghi hanno lavorato in Italia: nel sec. XV Roger van der Weyden a Ferrara, e Giusto da Gand a Urbino; nel secolo XVI Michele fiamminga fino alla morte diPietro Brueghel); J. de ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] 'antica architettura russa. Tra gli altri monumenti storico-artistici di Arcangelo vanno ricordati: la cattedrale dell'Arcangelo Michele (1686-1689) che è uno dei primi monumenti in pietra del settentrione russo; il monumento al Lomonos0v (1832), bel ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] da Paolo di Amadeo e colorata (1440) da Micheledi Taddeo Bono. Degli altri edifici di San Daniele si magnifica comunità di San Daniele, pubbl. da Pietro Barbaro, Venezia 1865; L. Narducci, Notizie storiche nella biblioteca comunale di San Daniele, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...