Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] i nomi, fra i quali insieme con alcuni più antichi (Michele, Gabriele, Raffaele) ne appaiono altri affatto nuovi (Uriele, da distinguere
L'Apocalisse diPietro, etiopica (ossia l'Apocalisse diPietro per mezzo di Clemente) conservata in etiopico ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] l'Institut historique belge, Roma 1930; E. DiPietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal 1932.
Per gl'istituti di cultura: G. Piombanti, Guida di Livorno, 2ª ed., Livorno 1903; E. Michel, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di due ministri "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di l'università diPietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri; ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di straordinario talento militare, Michele il Bravo, mentre i contemporanei moldavi di questo, un Aaron, uno Stefano Răzvan appaiono figure di le prime cronache in lingua slava; ivi ai tempi diPietro Rareş, sotto l'influsso della colta moglie serba ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ).
Del romanico rimangono ancora varî campanili, molto alterati, come quelli del duomo, di S. Biagio, di S. Andrea, di S. Michele, questo meglio conservato; e cripte in S. Pietro e in S. Silvestro.
Il più notevole edificio sacro era la cattedrale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] di rimostranza (1801); sorse, accanto al Comitato segreto, un Consiglio permanente; i Consigli, che dai tempi diPietro È il periodo diMichele Michailovič Speranski. Questo celebre ministro ebbe, egli pure, l'ambizione di conciliare nella Russia ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] ai lati della platea maior; il religioso con la cattedrale di San Pietro (metà del 9° sec. e ricostruzione non più episcopale nel e le condizioni di vita: gli esempi di San Micheledi Trino, di San Gavino a Porto Torres, di Leopoli-Cencelle, e ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, che finì ucciso a tradimento diPietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] i pendio troppo ripido lo respinge. De Saussure stesso con l'aiuto diPietro Balmat e J.M. Couttet tenta la via del Dôme, ma senza di competitori vuol tentare la prova e allora, dopo aver convinto a seguirlo il medico di Chamonix, Michele Paccard ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] romanici superstiti: la chiesa di S. Zenone con portale figurato (1186) e quella di S. Pietro (1251). Il gotico vi 953 e più precisamente dal diploma di quell'anno di Berengario II e Adalberto al monastero di S. Micheledi Barrea (Schiaparelli, n. 312 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...