Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] insegnando persino il modo di allegorizzare in un'altra opera in versi. Ma prima di lui, Michele Psello (sec. IX compimento si approssima: mentre le varie qualità dipietre rappresentano categorie diverse di cristiani, ad alcuni dei quali è concessa, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] nel 1562 il suo coadiutore Micheledi Sebaste mandò a Pio IV una professione di fede abbastanza esplicita per spingere distanza di Kraīm. Nella cronologia, tutti i successori di Abraham Ardzivean portano, accanto al loro nome, quello diPietro, per ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] . Sei pittori cinesi erano stati appositamente inviati dalla Cina per decorare il mausoleo. Vi erano inoltre delle statue dipietra.
La storia di queste statue è un aspetto d'un problema archeologico assai più vasto, quello delle statue che i Russi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . In tempo di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec. rosso e giallo-nero. Sembra che con l'avvento diPietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] , insieme con altri versus memoriales logici nelle Summulae logicales diPietro Ispano (papa Giovanni XXI).
Già presso i Greci e memorativa nova (Ingolstadt 1492). Il letterato Giovan Michele Alberti, di Carrara, pubblicò verso quest'epoca a Bologna ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fra gli ecclesiastici inviati a trattare con il patriarca, i quali assunsero i nomi di Abramo, Isacco, Michele e Pietro. Il quinto vescovo fu, col nome di Severo, lo stesso ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , come Raimondo Faltz già ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno diPietro il Grande anche in Russia (Timoteo Ivanov, 1729-1802); in Svizzera fiorirono ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] suo maestro Le Notre. In generale dominò nell'architettura dell'epoca diPietro il Grande il gusto olandese. Agl'inizî del sec. XVIII dell'imperatore Paolo rimane solo la tetra fortezza di S. Michele, forse dell'italiano Vincenzo Brenna, che nelle ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di S. Michele in Bosco a Bologna (fine del sec. XV) e quello di S. Maria di Bergamo posto nell'abside con un elegante tramezzo di Bartolomeo De Poli son tutti fioriti delle tarsie mirabili diPietro da Vailate. In un secondo tempo, dopo i primi ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] il trionfo di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II. Condanna gli errori di Arnaldo da Brescia e diPietrodi Bruys.
11 unione fra la chiesa latina e quella greca, su proposta diMichele Paleologo. Ristabilì l'unione con i Greci che riconobbero, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...