SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] tra cui grossi pitoni e trigonocefali velenosi; fino sotto le pietre e nel terreno si rifugiano le Anfisbene, rettili vermiformi apodi della repubblica veneta, Fra Mauro del monastero di S. Micheledi Murano, nel suo famoso Mappamondo della seconda ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] le Summulae logicales diPietro Ispano. Contemporanei di Psello sono Giovanni Xiphlinos, autore di un trattato filosofico teologico con spiccate tendenze aristoteliche, e Giovanni Italo commentatore degli scritti logici di Aristotele. Michele d'Efeso ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] : basti menzionare Valentino Friedland e Trotzendorf, Michele Neander e Giovanni Sturm.
Fuori della Germania popoli dediti alla caccia o alla guerra eserciteranno il lancio dipietre, il maneggio di armi primitive, l'arrampicarsi, la lotta, la corsa ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Slavi di tutta Europa. C'è, ancora, un rinnovarsi delle aspirazioni serbe a creare un grande stato. Michele Obrenović l'assassinio del re Alessandro Obrenović di Serbia e l'elevazione al trono diPietro Karagjorgjević, sopravvenne ad imprimere un ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , da Luca de Leyda, da Pietro Breughel il vecchio e il giovane a Hans Memling, a Quintino Massis e altri, ci hanno lasciato una vera abbondanza di quadri a soggetto medico-chirurgico; così in Olanda con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso Kramer ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Napoli l'affresco veniva trattato nobilmente da Michele De Napoli nella decorazione di chiese della città e della regione, e tremendo confronto coi vicini soffitti diPietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fedeli alle linee arcaiche, nonostante qualche esempio più fine (S. Micheledi Monteleone). Rimangono costruzioni cinquecentesche, e specie decorazioni architettoniche in pietra tufacea locale, a Cosenza, a Rogliano, Fiumefreddo, Montalto Uffugo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'essere state coperte da una specie di vòlta o di cuffia a filari dipietre aggettanti. Le soglie delle porte, alcune severamente puniti. Un'altra congiura liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui era implicato qualche dignitario francese ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] collina: S. Maria, d'influenza latina, S. Michele, con caratteri bizantini, e la piccola chiesa di S. Pietro, manifestamente romanica.
Anche l'arte mozarabica è rappresentata nella Catalogna dalle chiesette di S. Giuliano a Boada, S. Maria a Marquet ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] in chiese: il tempio di Saturno al tempo del vescovo Alessandro divenne una chiesa di S. Michele (distrutta dagli arabi agli Ebrei, quella attribuita a Barnaba, la Predicazione diPietro, la Didaché, Secondo molti critici proverrebbero da Alessandria ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...