LABÒ, Mario
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] a S. Pietro alla Foce (1937), ville Della Ragione (1939) e Marcenaro (1940) a Genova; villa Rosselli ad Albisola (1932); bagni a Paraggi (1935); bagni dell'albergo Mediterraneo a Pegli (1938); villa Mazzucchelli a S. Micheledi Pagana (1940 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aperto. I prodotti materiali di questa civiltà consistono in oggetti dipietradi ogni genere, in oggetti di osso e persino in d. Pietismus, voll. 3, Bonn 1880-86; E. Heimpel Michel, Die Aufklärung. Eine hist.-system. Untersuchung, Langensalza 1928; H ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] poco a poco i motivi ornamentali del Rinascimento si mescolarono, in quelle chiese, alle lussureggianti fioriture del gotico (v. S. Pietrodi Caen, S. Michele a Digione, la chiesa di La Ferté-Bernard); si giunge perfino, come in S. Eustachio a Parigi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal re di Portogallo e dai duchi di Lancaster e di York, generi diPietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; nella medaglioni di figure in rilievo; la chiesa di S. Micheledi Lillo (o Lino), vicina alla precedente, e quella di S ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] predicarono il Vangelo agl'Indiani, e pochi avventurieri in cerca dipietre preziose. Dal 1580 al 1640, nel periodo cioè in frenetica dell'assolutismo e ciecamente devota al minor figliuolo, Michele, che divideva le sue idee; il principe ereditario ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e della Cordigliera Andina. Le opere di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, diPietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, di Carlo Spegazzini, di Gaetano Rovereto e di tanti altri portarono alla conoscenza quasi completa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni non fu . La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga dipietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande canale a NE. e a SE. col ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] costituiti da capanne circolari con muretti dipietra. Le più notevoli sono quelle di S. Vittoria di Serri, con la porta, i e si dà, con Michele Romanov (1613) lo zar nazionale. Svedesi e Polacchi devono accontentarsi di precludere alla Russia la via ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sec. XVI. Tra i pittori polacchi i più noti sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel Tirolo e Sulla fine del sec. XVII l'italiano Del Bene, allievo diPietro da Cortona, lavorò a Vilna e a Pożajście nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è il motivo generale della decorazione.
Nel S. Micheledi Pavia (sec. XII) sull'incrocio dei transetti ricoperti , pauliciani, bogomili, patarini, catari, seguaci diPietrodi Bruys, di Tanchelmo, di Arnaldo da Brescia, vengono da contemporanei e ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...