GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Ugo Boncompagni - "creatura" di Pio IV - da parte della fazione capeggiata da Michele Bonelli, cardinale nipote del defunto conquistò il favore e l'amicizia di alcuni influenti cardinali, tra i quali il datario Matteo Contarelli e Giovanni Morone, il ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , procurò già nel 1495 per mezzo del canonico milanese Michele Ferno, un'edizione dell'Opera omnia, ristampata poi nel 1502 con l'aggiunta di una biografia del C.: a differenza di umanisti di maggiore rilievo, la sua opera era a disposizione del ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] di S. Michele per gli orfani e gli abbandonati e l'ospedale di S. Croce per gli infermi.
A Fano il G. rimase poco più di un mese; dalla metà di s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma. Giovan Matteo Giberti (1495-1543), Roma 1969, p. 304; N ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] a Cambrai (Guiraud, III, n. 2381), a un altro di nome Matteo un beneficio a Salisbury (Potthast, Reg. Pont. Rom., nn. pp. 219-393), redatte con tutta probabilità da autori francesi, Michele da Tolosa ed altri.
Fonti e Bibl.: Per le fonti pontificie ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] del presbiterio della chiesa dei Ss. Gusmeo e Matteodi Gravedona, sul lago di Como (Gloria d'angeli, affreschi firmati e libera dal Cenacolo leonardesco) per il convento dei disciplini di S. Michele alla Chiusa, a Milano (poi strappato, ora al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] il giorno della festa di S. Michele arcangelo (il Burdach, II, p. 295, dimostrò però che il racconto della Vita di Cola è inesatto, in , come Palestrina (Matteodì Pietro Bertrami, Gregorio di Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] abitanti di Viterbo, dove si radunavano gli elettori pontifici, che giunsero ad imprigionare i cardinali Matteo e Giordano esitò infine a troncare le trattative con l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo († 1282) che avevano già portato a una ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] di Napoli, fu assegnato come baccelliere al convento agostiniano di Verona. Nella città veneta il G. si legò al vescovo riformatore Gian Matteo termine, il G. presentò all'inquisitore generale Michele Ghislieri un memoriale in cui chiedeva una ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] l'altro fratello Matteo esercitò la professione notarile; si ha notizia anche di una sorella, Margherita (battezzata il 3 febbr. 1456), forse moglie di quel Piero che coadiuvava Lorenzo a Pisa nel 1472. Nulla si sa di un altro fratello Michele.
La ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) donato dal vescovo Giovanni di Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in cui il problème du décor des autels et de son emplacement, Les Cahiers de Saint Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 201-232; English Romanesque Art. ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...