• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Polo del buonsenso

Lingua italiana (2022)

Nell’articolo di Maria Teresa Meli («Corriere della sera» del 13 marzo 2022), che ho utilizzato per introdurre polo della serietà, viene menzionato un altro polo, il polo del buonsenso, quello con cui [...] «Matteo Renzi ci riprova e lancia una nuova sfida ... Leggi Tutto

Nuovo Rinascimento

Lingua italiana (2021)

«Penso che l’Arabia Saudita potrebbe essere il luogo di un nuovo Rinascimento per il futuro». È una delle frasi centrali del discusso colloquio pubblico avuto da Matteo Renzi con il principe ereditario [...] saudita, Mohammed bin Salman alla fine dello sc ... Leggi Tutto

Bibliografia

Lingua italiana (2021)

Semplificazione del linguaggio amministrativo*In appendice, alcuni riferimenti per la redazione di testi normativi a cura di Michele A. Cortelazzo e Matteo VialeAinis Michele, 1997, La legge oscura. Come [...] e perché non funziona, Bari-Roma, Laterza. Br ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole della neopolitica - Non mollare

Lingua italiana (2020)

10 febbraio 2020, tweet di Matteo Renzi: «Per giorni hanno detto che @ItaliaViva avrebbe mollato e che mi sarei venduto per due poltrone. FAKENEWS! Non si molla! Se c’è decreto o emendamento su #prescrizione [...] noi votiamo contro. A testa alta»; 1 febb ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Spallata

Lingua italiana (2020)

«La spallata di Matteo Salvini contro il governo è fallita» è il titolo dell’intervento di Michael Braun, uscito nel sito dell’«Internazionale» il 27 gennaio 2020, all’indomani delle elezioni regionali [...] in Emilia Romagna (e in Calabria). Per una volt ... Leggi Tutto

Riaprire, riapertura

Lingua italiana (2020)

Nella scorsa puntata di questa rassegna di parole del neopolitichese, dedicata a chiudere, non avevo citato l’intervento di Matteo Salvini del 21 marzo: «Presidente Mattarella, ci rivolgiamo a lei perché [...] altri non ci ascoltano, per chiedere a nome di ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] parlato di libri” -> “Si è parlato di libri”? Andrea Sansò, Perché il passivo in italiano ha tre ausiliari (essere, venire, andare)? Matteo (Ha dato il suo libro a uno studente)?Michele Prandi, Perché la frase introdotta da ‘nonostante’ richiede ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Palle

Lingua italiana (2019)

Sembra che ci sia ben poco di bipartisan nel lessico politico attuale. Per questo può far specie la possibilità, che si è affacciata poche settimane fa, di affiancare due dichiarazioni, una del Ministro [...] degli interni, Matteo Salvini, l’altra del sind ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Ruspa

Lingua italiana (2019)

In una delle interviste rilasciate in agosto dal Papeete Beach di Milano Marittima, Matteo Salvini ha pronunciato una frase che ha avuto una vasta eco per l’uso dell’epiteto zingaraccia: «Ma le pare normale [...] che ci sia una zingara di un campo rom abus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Michèle di Matteo
Pittore (notizie dal 1410 al 1469). Attivo prevalentemente a Bologna, tra il 1430 e il 1437 lavorò a Venezia (polittico con Madonna col Bambino e santi, Venezia, Gall. dell'Accademia) e nel 1447 affrescò la tribuna del battistero di Siena. Espressione...
CASTELLANI, Francesco
CASTELLANI, Francesco Paolo Orvieto Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse al proprio (nei documenti dell'epoca compare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali