VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ai citati v. di Chicago, dallo scriptorium imperiale costantinopolitano diMichele VIII Paleologo (1259- e la sostituzione della Crocifissione - per es. nei v. diMatteo (c. 65v) e di Luca (c. 167v) - con la rappresentazione devozionale del Vir ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij [L'opera dei pittori Michele ed Eutichio], Skopje 1967; D. Bogdanović, V.J. Djurić, , di cui nove precedono il Vangelo diMatteo, mentre le altre tre sono collocate prima dei Vangeli di Luca ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] la grande rivista: Macario, Wanda Osiris, Michele Galdieri autore di tanti spettacoli con Totò e Anna Magnani. di Gretchen Crayen e Nancy Ford, Godspell (1970) di Stephen Schwartz, ispirato al Vangelo diMatteo, fino a Jesus Christ Superstar (1971) di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e figg. (i medaglioni scalpellati), 423-427 (preteso riconoscimento di I. nella statua di S. Michele Arcangelo), 539, 549; in particolare per le medaglie: A. Calabi-G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano s. a. (si vedano, secondo la classificazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Balbani e C." il B. rimase associato al fratello Matteo, il quale continuò a tenerne la direzione assieme a Michele Burlamacchi e a Niccolò di Iacopo Cenami, che l'anno seguente sposò Cornelia, figlia naturale del Balbani. "Filippo e Turco Balbani ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
MicheleDi Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] , il 15 febbr. 1757, nella chiesa di S. Micheledi Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "di stato libero" celebrato qualche giorno prima ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e il 19 genn. 1407 il pittore Micheledi Jacopo veniva incaricato di colorarla. J. venne saldato definitivamente per l di tale impegno, e protrattosi così a lungo, J. si avvalse certamente di diversi collaboratori. Fra essi, Sano diMatteo e Nanni di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] volontà della parte ghibellina della città di Imola. Il Memoriale diMatteo Griffoni precisa: fossati e serragli Seicento, quando furono costruiti i magazzini del sale e la torre di S. Michele, l'abitato si spostò sul mare. Dell'antica rocca nelle ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito di raccogliere documenti relativi alle proprietà pontificie e di custodirli dell’arcivescovo di Naxivan. L’attività in Cina diMatteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di concedere ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] plicari nella Sposizione di San Matteo e pru, 'più', nella Breve informazione di Bartolomeo Caracciolo. Bronte, ecc.) e nella zona aleramica (Caltagirone, S. Micheledi Ganzaria, ecc.). Ma esistevano colonie settentrionali anche dove non vi ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...