Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] contratto dello scultore Michele da Firenze con il duomo. Modena era nei domini estensi e Michele da Firenze aveva commissioni di là della porta semiaperta, è ispirata ai recinti diMatteo de’ Pasti nel Tempio Malatestiano, come al campanile di San ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] conventi dei SS. Filippo e Giacomo, di S. Marta o di S. Micheledi Murano si mostrano incapaci di far fronte alle spese, i consigli lo spazio di Venezia così come le relazioni degli uomini con quello stesso spazio.
Traduzione diMatteo Sanfilippo
1 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Per un totale di 6.000 volumi.
94. Di Lorenzo Giustinian Recanati per il Redentore, di Giannantonio Moschini per S. Michele, di Tommaso Tommasoni per buona parte di quella di Giacomo Soranzo, cf. Irma Merolle, L’abate Matteo Luigi Canonici ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 1209, quando il sovrano latino stava per attaccarlo, Micheledi Epiro si sottomise, legandosi a lui con un' interessi (73).
Roberto di Courtenay fu incoronato a Costantinopoli il 25 marzo 1221 dal patriarca latino Matteo, appena entrato in carica ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] rapporti stilistici con la produzione diMatteo Giovannetti da Viterbo appaiono indubbi museo di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Micheledi Siena: proposte per il 'Maestro di Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto Legnago ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] vinti. Con il trattato di Milano (25 maggio 1299), concluso grazie alla mediazione diMatteo Visconti, Genova e État et colonisation au Moyen Âge et à la Renaissance, a cura diMichel Balard, Lyon 1989, pp. 251-266; Sergej P. Karpov, Dokumenty ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e politica dei redditi in Italia: le carte Saraceno, in Gli archivi e la storia del pensiero economico, a cura di P. Barucci, L. Costabile, M. DiMatteo, Bologna 2008, pp. 235-52.
Institutions for social well-being. Alternatives for Europe, a cura ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] dunque quella del papa, quando ha scomunicato l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si era adoprato e si stava due padroni. Lo dichiara nel modo più evidente il Vangelo diMatteo, esplicitamente citato con preciso riferimento al capitolo e al ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] traduzione con le comunità, come nel caso del Vangelo diMatteo nella Chiesa di Salerno68.
Il tempo del dialogo (1986-2009)
Dopo un’introduzione/presentazione del Consiglio, firmata da monsignor Michele De Rosa, dal padre Georgios Antonopoulos e dal ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] giudizio sull'utilità dell'opera ci viene dall'introduzione al Vangelo diMatteo; cf. P. Paschini, Le vicende, p. 42. p. 615.
115. Michele Tombolani, Jesolo (Venezia) - loc. "Le Mure" - Saggi di scavo nell'area della Basilica di S. Maria Assunta, ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...