"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] protezione e prosperità ai suoi pentiti cittadini. San Michele Arcangelo sta infatti rinfoderando la spada, mentre la 1646: in codesta circostanza il Ridolfi si affida ai tipi diMatteo Leni: mentre le Maraviglie, com'è noto, saranno stampate da ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiesa posta oggi al centro del convento è dedicata all'arcangelo Michele; non è dunque a lui dedicata la cappella all'ultimo piano passaggi paralleli tra i vangeli diMatteo e Luca. Il problema della dipendenza o meno di questo vangelo apocrifo da ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , in Mélanges d'archéologie et d'histoire médiévales en l'honneur du doyen Michel de Boüard, Genève - Paris 1982, pp. 295-308; P. Rahtz, allegata ad un testo della Periegesis di Prisciano, e la carta diMatteo Parigi, entrambe al British Museum). ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] giocatore era stato così determinante nel successo di una squadra come risultò Michel Platini, detto le roi, nel trionfo francese per nazioni.
Tabella
Coppa America
diMatteo Dotto
Nel 1916 su un totale di 23 Federazioni affiliate alla FIFA ben ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esservi eletti e che ogni anno, il giorno di san Michele, prestino giuramento al maggior consiglio.
Nella seconda appunto a Marco Gradonico, in qualità di erede diMatteo, una quietanza liberatoria (156). A riprova di quanto si è detto, in tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a cura diMatteo Campori, 1901-1922) mostrano chiaramente sia la sua già ricordata frequenza e intensità di rapporti con Un rilievo a parte acquisì nell’ambiente scientifico internazionale Michele Amari, certo una delle menti storiche più eminenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Michele Crisococce (1434/1435 ca.); (2) Cicli (1361 ca.) di Bonjorn (Ya᾽aqōb ben Dāwīd Yōm ṭōb), adattati da Marco Eugenico (1448 ca.); (3) Orah Selulah (Sentiero spianato) di Isaac ben Salomon ben Zaddiq Alhadib (1370-1426 ca.), tradotto da Matteo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] diMatteo Dandolo (un patrizio aperto ai lumi di Francia e autore di un celebre Spirito dell'Enciclopedia), sotto lo schermo di ", 7, 1981, pp. 289-293.
103. V. il saggio diMichele Simonetto, La politica e la giustizia in questo volume.
104. Sulla ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ultimo tragitto - avente come mèta finale il cimitero di San Michele.
Di una "musica sacra veneziana"(5) in Venezia sul dei rapporti sindacali con i musicisti. Il subentrante Maestro, Matteo Tosi, nominato "per esperimento", senza concorso, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diMatteo Visconti ‒ assunse un rilievo particolare il fiorire di una letteratura specialistica originale, con opere che divennero subito libri di doveva essere organizzato con l'intento ‒ dichiarava Michele Scoto ‒ di fare in modo che i dolori non ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...