GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Siena insieme con i suoi collaboratori Giuliano di ser Andrea e Bartolomeo diMichele (Id., 1854); il maestro era del cambio di installare sulla parete esterna del pilastro di nordovest di Orsanmichele una statua bronzea di S. Matteo, da allogare "al ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] morte.
Ultima opera attribuibile ai due fratelli è la Pietà conservata nella chiesa di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo diBologna del 1533 e con le grandi sculture di Ardenno terminate nel 1536 (Venturoli, 1983, p. 16; 1985, pp. 138 e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
MicheleDi Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] nella presentazione dell'inventario dei beni da dare in dote richiesto dal di S. Micheledi Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] si avvalse certamente di diversi collaboratori. Fra essi, Sano diMatteo e Nanni di Jacopo da Lucca sono documentazione riguardante la "porta magna" di S. Petronio, in J. della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, pp. 13-52; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] da Clemente VIII, il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito didi Naxivan. L’attività in Cina diMatteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di (1560-1620), Bologna 2003; L. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] XII. Secondo il Bellemo i Dondi daBologna emigrarono a Chioggia, secondo il Gloria da vari centri veneti: Giovanni da Venezia e Iacopino da Vicenza, futuri medici salariati a Chioggia, Rocco da Belluno e forse anche i clodiensi Giovanni diMatteo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Bologna, riuscendo a riconciliarla con i Veneziani. Poi giunse a Milano e qui cercò di ottenere dalla famiglia guelfa dei Torriani il permesso di l'Impero d'Oriente. Da parte sua Michele fece arrestare i più decisi avversari di Roma e sostituì il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] pontificia quando Giulio II partì da Roma il 26 ag. 1506 per prendere possesso di Perugia e diBologna; la corte soggiornò a nipoti al fine di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera diMichele Sanmicheli, ebbe ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diMatteo Corte (Camposanto), eseguita dagli allievi Antonio Lorenzi e Pierino da I Marrini e gli inizi diMichele Angelo senese, in Prospettiva, XCI di S. Maria di Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e diMichele Contarini, membro diMatteo Bosso restituisce l'unico efficace ritratto umanistico del M.: attraverso il dono di pubblicata da Sighinolfi (conservata presso l'Archivio di Stato diBologna), l ...
Leggi Tutto