BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o daBologna)
**
Francescano della provincia diBologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] il fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso Salimbene quale lettore in teologia nel convento dei minori di Parma (pp. 648 e 695 s.).
B. compare quale ministro della provincia diBologna sotto il pontificato di Alessandro IV ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 daMatteodi Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] . 62 s., 72 s.; G. Zucchini, Catal. d. Collezioni comunali d'arte diBologna, Bologna 1938, p. 384; Id., La Madonna del Monte diBologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), pp. 31, 33, 40 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] di stampo erasmiano, definito da Caponetto (p. 81) "trafila erasmiana".
L'incontro con Lando ampliò i rapporti del G. con i circoli erasmiani e filoriformati d'Italia e, in particolare, con quelli diBolognaMatteo affinché il decanato di S. Michele, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] monastero di S. Michele in Borgo a Pisa (Da Morrona Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesa di S. di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in La Galleria Estense di Modena, Bologna ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Niccolò di Domenico e gli intagliatori Matteo e polittici di Fano e di S. Michele (smembrato 74; C. Milanesi, Della statua... di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., 215-221; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, pp. 223-230; [R. Van ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Micheledidi Balocco, abate di Lucedio, di cui non ci è chiaro l'esatto rapporto di parentela con Matteo Stati sabaudi da essi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli daMatteoda Tolentino l'8 genn. 1489 (ibid., CIII, c. 115r) informa infatti della residenza di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa di Lorenzo de' Medici accanto a Giovanni, che egli ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] da A. Sottili (Bologna 1995). Il 7 maggio 1453, quale membro del Collegio medico cittadino, assistette al conferimento della licenza in medicina a Matteoda fatto salvo il diritto di ottenere da Giovanni da Sedriano quanto di loro spettanza).
Oltre ad ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), MatteoMichele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] nel 1346 da un Pietro; la carica di statutario attribuita nel 1372 a Francesco di Betto; l'incarico di ambasciatore affidato a Goro di Coluccino - già anziano nel 1371 - inviato a Bologna nel 1372.
Ma dopo la morte di Giovanni e diMatteo le fortune ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo diMatteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) diMatteo. – Nacque a Firenze daMatteodi Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] di lanaiolo e banchiere.
Paolo diMatteo proveniva dunque da un ambiente socio-culturale-economico di cambiatori e tavolieri ed ebbe una formazione di studi da periodo fece compagnia con il rimatore Micheledi Nofri Del Giogante, anch’egli ragioniere ...
Leggi Tutto