INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] I. daMichele Ferno, in una lettera presente nell'edizione degli Opera di Giovanni Matteo Canale, agente a Roma del duca di Ferrara, informava che il re di riconquista papale diBologna del 1507. Comunque tutte le testimonianze di questi anni ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di un Paparoni, e lasciò due figli, Marcello e Matteo; quest'ultimo sposò una Cenci.
Il suo Diario della città didi un antico ponte per farne palle da cannone (trovate infatti sul posto di fronte a S. Michele cura di M.C. De Matteis, II, Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] in una di quattro lettere inviate a Michele Migliorati da Prato, allora vicario di Galeotto da studente vi insegnava le Clementinae prima di trasferirsi a Bologna, dove si sarebbe laureato con Giovanni da Legnano (Kneer, 1891, p. 350).
DaBologna ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] da F. Bologna nel 1978, cit.; cfr. Lattuada, 1985); l'Ira di Dio, che perseguita il padre di Barbara prima di a Guarino (Immacolata di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di S. Martino, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia diMatteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] accanto alla chiesa di S. Michele dei Frisoni.
Bologna 1952, pp. 203-207, 210-217, 222, 231, 272 s.; A. Moscati, Le vicende romane di Pietro da Morrone, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955), pp. 110-113; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di Lemmo Balducci per lo spedale di S. MatteoBologna...,in Atti e memorie della Accademia Clementina diBologna, XVIII (1985), p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele Il ciborio di Benedetto da Maiano nella cappella Maggiore di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio diMatteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Michele Canensi ricorda invece F. preposto a un'opera pubblica minore (p. 147).
La qualifica di "architectus", distinta da quella di L'arte in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] di S. Vito, S. Tecla e S. MicheleMatteo Visconti. Finalmente nel settembre del 1299 i Lambertazzi fecero ufficialmente rientro a Bolognada un sonetto guinizzelliano, che è ivi attribuito a Guittone d'Arezzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Matteo de Alagno. Quest'ultimo, in compenso della rinuncia ai diritti derivantigli dall'elezione da parte del capitolo amalfitano, fu a sua volta trasferito alla sede di b. Michele Carcano da Milano..., et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di Cosimo I de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione di Cosimo da parte di Carlo V e seguì Vasari a Bologna -63 a S.Marcello al Corso per il cardinale Matteo Grifoni (Mortari, 1983).
Il D. morì l'11 ...
Leggi Tutto