PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diMatteo Corte (Camposanto), eseguita dagli allievi Antonio Lorenzi e Pierino da I Marrini e gli inizi diMichele Angelo senese, in Prospettiva, XCI di S. Maria di Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e diMichele Contarini, membro diMatteo Bosso restituisce l'unico efficace ritratto umanistico del M.: attraverso il dono di pubblicata da Sighinolfi (conservata presso l'Archivio di Stato diBologna), l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] non commessi da briganti e ribelli (Parlamento friul., II, 1, Bologna 1956, pp di piccoli veronesi figurano come equivalente di due servi di masnada; il 30 ott. 1394 fu tra gli accompagnatori ad Aquileia diMicheledi Giovanni Matteo Bembo ricordata da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ., Vasto), a cura di G. DiMatteo - C. Savastano, Teramo 1999; G. DiMatteo, ibid., p. 8; L’influenza dei Palizzi sui pittori abruzzesi dell’Ottocento (catal.), a cura di G. DiMatteo - C. Savastano, Teramo 1999; Donazione Palizzi da Vasto a Napoli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Michele Steno fu inviato a Roma come ambasciatore presso Innocenzo VII per chiedere la nomina a vescovo di Vicenza del veneziano Angelo Barbarigo al posto di e a Bologna. Col di frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteoda ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di siciliani, uomini di lettere ma anche. di non scarsi interessi artistici, residenti fra Padova e Venezia, fra i quali era quel MatteodiMichele Vianello e di Alvise 151-54; F. Bologna, IlMaestro di San Giovanni da Capestrano, in Proporzioni, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] L'elogio diMatteo Palmieri e Fiorentina, fu pronunciata daMichele Capri un'orazione di A. Gelli, Firenze 1855; Lezioni petrarchesche, a cura di C. Negroni, Bologna 1884; Letture edite e inedite di G.B. Gelli sopra la Commedia di Dante, a cura di ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] un Andrea diMicheleda identificarsi con ogni probabilità col Verrocchio: costui avrebbe svolto l'apprendistato presso Antonio a partire dal 1453 (Carl, 1982, p. 140). Bandito da Firenze per bancarotta nel 1463, Antonio nel 1469-70 era a Bologna col ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di Samotracia al tempo della sua nascita, usava lo stesso epiteto dopo il nome. Nella breve biografia del L. scritta daMatteo Campori, Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, Bologna 1877, pp di Mario Equicola e la traduzione francese diMichel ...
Leggi Tutto