MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] collezione parigina diMichele Manzi e riproposto all'asta organizzata da Augusto Jandolo E. Santoro, La poetica di A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi diBologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di archeologia e belle arti, II (1918), pp. 52-58; Id., La famiglia del pittore D. F., ibid., VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
ANGELO diMichele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] fontana sostituite da copie).
Le due fontane di Orione e di Nettuno, tra , e dal 1559 al 1561 a Bologna, impegnato nell'esecuzione dell'altare principale J. Doria, La chiesa di San Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e degli esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1841, p. 9; Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti, pittori e scultori del secolo XVI ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Gianni, affinò la sua preparazione a Bologna, dove soggiornò per quattro anni divenendo allievo di M. Franceschini. In seguito, Chiamata di s. Matteo per la cappella Ubaldini in S. Lorenzo (Il complesso monumentale…). L'opera, oggi alterata da una ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81).
Al 1894 risale la prima redazione di Orfanelle (T. P la tela con S. Antonio da Padova per il santuario della T. P. (1840-1906), a cura di F. Bologna, L’Aquila-Castel di Sangro 1990; R. Cioffi, 1888-1906. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368.
Sottratte le Storie della Genesi a Buffalmacco, è stato progressivamente trascurato un particolare osservato da ). Di particolare rilievo, per ampiezza e qualità, sono le Storie di s. Matteo eseguite ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] alla voce di Antonio), come il S. Michele Bardini (che Matteodi Giovanni Dei: il reliquiario in questione sarebbe, sempre per F. Rossi, da le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; U. Rossi, Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di s. Matteo delle Gallerie fiorentine (Contini, 1989), una serie di affreschi nel palazzo arcivescovile di Firenze (Richa, 1757) e la S. Teresa d'Avila e l'angelo, già in S.Michele . Michelangelo e Michelangelo il Giovane, Bologna 1974, pp. 74, 76, ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del Beato Angelo da Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S. Matteo in forma di lunetta per la chiesa alla Promotrice triestina per poi passare nella villa diMichele Sartorio, collezionista d'arte contemporanea (Trieste, ...
Leggi Tutto