CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Micheledidi Balocco, abate di Lucedio, di cui non ci è chiaro l'esatto rapporto di parentela con Matteo Stati sabaudi da essi ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo diMatteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) diMatteo. – Nacque a Firenze daMatteodi Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] di lanaiolo e banchiere.
Paolo diMatteo proveniva dunque da un ambiente socio-culturale-economico di cambiatori e tavolieri ed ebbe una formazione di studi da periodo fece compagnia con il rimatore Micheledi Nofri Del Giogante, anch’egli ragioniere ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] di "laricia di Baccio di dodici cittadini, di cui facevano parte i più accesi palleschi (Matteoda porsi in due volte, in un periodo di tempo determinato.
Con l'avvento didididididi Clemente diMichele Bacci da Lamole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] con Matteo Castellani, Vieri Guadagni e Niccolò Davanzati, di trovarsi di una coalizione di piccoli signori dell'Emilia Romagna, Firenze pensò di inviare a quest'ultimo un'ambasciata per invitarlo a desistere da questa azione ai danni diBologna ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Bologna vari membri della famiglia Bentivoglio che portavano il nome di Bente. Col B. non si deve certamente identificare quel Bente Bentivoglio, doctor legum, figlio di Andrea diMichele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò diMichele ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , assieme con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria era di ricercare aiuti per la difesa di Negroponte, esposta pericolosamente alla minaccia di un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 1890, ad Indicem;S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 153; II Diario romano ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] ai figli Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Micheledi Pisa, Baccio Valori. Fra queste lettere, quella diMatteo Franco, sia pure con intenti encomiastici nei confronti di Piero e Bernardo, ormai personaggi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni diMichele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] C. prima e di Vanni suo padre poi. Nel quartiere di Santa Croce i Castellani discendenti da Vanni diMichele erano accatastati separatamente - Piero di Vanni, Giovanni diMicheledi Vanni e Bartolomea vedova dìMichele - con imponibili relativamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli diMicheledi Vanni, e tra Bernardo, Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli di fu Stefano di Vanni Castellani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, n. 29 ...
Leggi Tutto