CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Poggetto, 1981). Oltre a quelle già citate, pitture si trovano, a Bergamo, nelle chiese di S. Michele al Pozzo Bianco, di S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto dei preti del Sacro Cuore e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Padova e diBologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti dadi Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. Giorgio. Dal 1444 al 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] diMicheledi Cesena, Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo; confutò le proposizioni di Durand di della Chiesa a Bologna.
Quanto al viaggio di s. Matteo ed ebbe rispetto per la cultura: a lui si deve la fondazione delle università di Verona e di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] si sarebbe trovato, secondo alcuni studiosi, a Bologna - se pure è da identificarsi con quel "magister Guidone quondam Bonati", che sottoscrisse il memoriale di Rolando di Bernardino di Mezzario, rogato il 5 agosto di quell'anno. In effetti, la sola ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] dal prolegato diBologna monsignor Nicola Paracciani Clarelli il 4 febbraio 1831 per aiutare il governo papale a tenere sotto controllo i crescenti disordini civili nella provincia. Il giorno successivo il prolegato fuggì daBologna e la Commissione ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di esperienze: da un lato il classicismo di Poussin e diMichele, e in seconde nozze la figlia dell'avvocato Francesco Di in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] un graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna.
Databili stilisticamente ai 8 e 7, quest'ultimo attribuito a Matteo Torelli e Bartolomeo di Fruosino da Levi D'Ancona, 1998), completati, secondo ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Michele Cavallo per completare gli studi superiori. Si preparò privatamente all’esame didi analisi, di topologia, di teoria degli insiemi e di teoria della misura.
Prendendo le mosse da un lavoro diBologna 1985, pp. 49-83; Celebrazioni in memoria di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] da annoverare anche un gruppo monumentale dell'Annunciazione nella chiesa di S. Michele a Coreglia Antelminelli (Ragghianti); ed è da e a Bologna, come testimoniano 580; G. Biscaro, G. di B., Alboneto da Pisa e Matteoda Campione, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] zio materno Michele Neuridis. di retorica presso il collegio atanasiano, bruscamente interrotta a causa di una viva rivalità col collega Matteodi Heidelberg, definitivo: C. Mazzi, L'A. e la Palatina di Heidelberg,estratto da Il Propugnatore,Bologna ...
Leggi Tutto