MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] maestri Frediano Matteo Lucchesi per la composizione, presso il seminario di S. Michele, e da me Giacomo Puccini m[aest]ro di capp[ell]a della seren[issim]a Repubblica di Lucca, ed org[anist]a della cattedrale, ed accademico filarmonico diBologna ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] allo stile di Michelangelo, tanto da aver fatto supporre di Ferrara: la S. Cecilia per la chiesa di S. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo per la chiesa di Cinquecento, a cura di J. Bentini-L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp; ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] diBologna che a verun maestro di Siena".
Gli inizi, illustrati da incisioni datate allo scadere del XVI secolo, parlano di riprese letterali dadi Costantinopoli e i ss. Michele Arcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca comunale di Spello ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] di Stato di Reggio Emilia, Notarile, Atti dei notai di Reggio Emilia e provincia, Michele Corradini, busta 1098, 26 ottobre 1521, trascritto da Giacomo pellegrino nella chiesa di S. Croce a Reggio Emilia e S. Matteo nella chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] disteso da F.S.R.M.A.I.,Bologna [1781]; (per la bibliografia di questa Registro dei morti della parrocchia di S. Matteo in S. Spirito di Ferrara, alla data). La (v. carte diMichele e Michelangelo Rosa nella Bibl. Gambalunghiana di Rimini. Fra queste ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si mostrò interessato alla storia , sotto il nome di padre Matteo, ha fatto di Piccirillo il protagonista di avventurose vicende ambientate nel ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] 1536 ad accettare la cattedra nello Studio diBologna. Qui il Sergiusti fu raggiunto dal figlio del G., Silvestro, suo allievo, destinato in quell'anno a ricoprire in patria la carica di decano di S. Michele.
Negli anni successivi crebbe l'interesse ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] della Rovere della pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesa di S. Martino (1608) della Biblioteca dell’Archiginnasio diBologna (1592), che anticipa l’Annunciazione in S. Matteo a Roncaglia, presso ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] di Iacopo Berengario da Carpi (Bologna, B. Faelli, 1523).
Vi si narra che, durante una lezione di anatomia, sarebbe stato sezionato il corpo diMichele Del Torre); del 1584 è un ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I Báthory, re di ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] di Vittoria Colonna, forse dopo un breve periodo passato al seguito del cardinale Giovan Matteo Giberti. Anche sul servizio presso la Colonna non si sa molto, ma da una lettera di d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. ...
Leggi Tutto