BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] diMichele Buonaccorsi e di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e diMatteo Villani, fratello didi denaro a Bologna La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di discorrere con lui anche della situazione di Carpi. Nel febbraio del 1507 si recò a Bologna per conferire con il papa che con un breve del 26 febbraio 1507, da dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi e ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma daMatteodi Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] infatti, dedicò a monsignor Alessandro Mattei, chierico di Camera del papa, la " da P. Quagliati per le nozze fra Nicolò Ludovisi, nipote del papa, e Isabella Gesualdo, figlia del principe compositore.
Morto Gregorio XV e ritiratosi a Bologna ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di Morea, Durazzo, Valona, Castelnuovo; ottenga il rilascio del nobile Matteo Querini catturato presso Valona da , pp. 29, 95, 111; T. Bertelé, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 152, 154, 214-218, 243 n ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dell'Albornoz]" (p. 313). Matteodi Pietro Ubaldo da Perugia assunse la carica di podestà, mentre castellano era il Michele in Bosco. L'amministrazione diBologna fu esercitata in sua vece dal vescovo Iacopo de Camplo di Spoleto e dall'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] probabile sia rientrato subito in Italia al seguito di Caetani, sostituito nella primavera del 1572 dal nipote di Pio V Michele Bonelli.
L'epilogo del soggiorno romano è ignoto. Tuttavia nel 1575, a Bologna, il M. dedicò a Isabella de' Medici Orsini ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di maestri del Cinquecento che altare diBologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 e il 1760 (Bologna, Collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna), ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] vi è una lettera diMatteo Porcari a G.); una lettera di G. a Nicodemo Tranchedini di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibliografia e di storia in onore di pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 6 dicembre, quando il D. cede a Giovanni diMatteo de' Maffi diritti e azioni da mutuo ad laborandum (Chartularium, VII, nn. DLXXX, chiesa di S. Micheledi Bosco, con la condizione che i frati di S. Michele diano ogni anno ai sacerdoti diBologna il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bologna, f. 2584, 2 maggio 1470). Nel 1471 Stefano sposò Ambrosina Teloni da Lignano (Ibid., Not. G. Appiani, f. 1586, 29 luglio 1471). Matteo , Michele Arcangelo cit., 1988, p. 1194.
Per Giovanni Antonio diMatteo: Motta, cit., 1895, pp. 412, 425 ...
Leggi Tutto