GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini e Michele Giambono), sia dalle esperienze sintetizzate dalla bottega dello Squarcione che, grazie anche alla preziosa raccolta di figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, diBologna, II, Bologna 1869, p. 371; C. Ricci, G. da ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] confuse: si era ritenuto da alcuni che si trattasse di una sola persona, la diMatteo Bossi. Per entrambe le opere usò un carattere che era stato del padre: un 109 R usato per edizioni reggiane. Non altro di lui si conosce.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] recante la data 5 nov. 1523; la pala firmata dell'arcipretale di Asiago con La Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e Giovanni Evangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di Bassano e ora al Museo civico, assegnato al D. dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] da tempo si trovavano suoi possedimenti, quel Gherardo che nel 1170 fece una donazione ai SS. Quirino e Micheledi contro Milano, Bologna, Genova, di Iacopo del fu Guido da Correggio, dettò il proprio testamento in favore dei figli Guido e Matteo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Matteo (Sagrestia dei canonici di S. Maria del Fiore), realizzate dadi opere restaurate, Firenze 1953, p. 13; W. Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Micheledi , Fiesole. Museo Bandini, Bologna 1981, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao diMatteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d di Camaiore (1581); inoltre ampliò il ponte di Moriano (1581), che era stato costruito daMatteo Civitali. Del 1582 è l'incarico di ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] coste africane; la seconda riferisce da una lettera diMicheleda Porretta le abitudini degli indigeni Studio ... con documenti inediti, Bologna 1897, pp. 19, 23-29e passim; C. Godi, Per la biografia diMatteo Bandello, in Italia medievale e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] ricchezza dei Panciatichi sono da rintracciarsi nelle cospicue proprietà di immobili che gli eredi di Vinciguerra detennero nelle zone centrali della città, nel quartiere di borgo S. Domenico, nella cappella di S. Matteo e lungo la via circulare ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] di ricostruire la sua attività negli anni antecedenti al 1311: forse fu studente di legge e si diplomò notaio a Bologna , S. Micheledi Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, accompagnata da una nascosta regìa diMatteo Visconti, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] da Firenze del D. seguì di poco la morte del padre Francesco avvenuta nel maggio dello stesso 1491; in questa occasione, alcuni amici di famiglia, come Matteo Franco, Simone, abate di S. Micheledi poi a Bologna presso i Bentivoglio. Di questo periodo ...
Leggi Tutto