MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Matteo Giberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in quegli anni personaggi di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli studi a Padova intorno al 1535 e poi a Bologna interdette.
Il M. trovò da subito un ostacolo nelle molte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Girolamo Basadonna di Giovanfrancesco e a Michele Priuli di Francesco - nemmeno lambita da accenni di curiosità. Patavii 1639) diMatteo Ferchio, le una breve missiva); [A. Aprosio], La biblioteca aprosiana..., Bologna 1673, pp. 25 s.; G. M. König, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] 41-43, 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G. Stella - G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS2, XVII, 1, Bologna 1975, pp. 170, 173, 175, 179, 181 ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome diMatteo, in ricordo di [...] nipote ex fratre). Il G. rimase escluso da questa prima distribuzione di onori ai familiari del papa e solo all Bologna dal cardinale Gabriele Paleotti. Fece testamento l'8 ag. 1587 a favore del nipote Angelo Michele, figlio del fratello Girolamo e di ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII. Una volta guarito, lo avrebbe seguito a Bologna come francese della chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] per prendere il comando dell'esercito. Nel maggio dello stesso 1424 venne incaricato con Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi di incontrare il legato pontificio a Bologna per rassicurarlo sull'alleanza con Firenze; nel giugno seguente il G. fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera di S. Petronio e il lapicida Domenico di Sandro da Fiesole. Un Niccolò di Piero da Firenze, verosimilmente il L., fu attivo nel palazzo degli Anziani diBologna nel 1429; ma non si sa a quali opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di soggetto analogo realizzato da Giacomo da Recanati a Montecassiano (parrocchiale dell'Assunta) e alla pittura diMatteodi Gualdo e Bartolomeo di Tommaso da Museo civico, Bologna 1996, p. 24; M. Sanfilippo, Il patrimonio culturale di Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] pp. 188-190.
S. Petris, Sui natali di Francesco Patrizio, in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1892, pp. 3-34; Id., Un processo per eresia nel XVI secolo (Matteo Patrizio da Cherso), in Pagine istriane, VII (1909), pp ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] diMatteo Balducci (Sricchia Santoro, 1982, pp. 14-23).
Assume notevole importanza la notizia, riferita dadi Casole d'Elsa, che raffigura la Madonna col Bambino, un santo vescovo e i ss. Michele la compagnia dei Bardotti, Bologna 1858; S. Borghesi ...
Leggi Tutto