CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni diMichele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] C. prima e di Vanni suo padre poi. Nel quartiere di Santa Croce i Castellani discendenti da Vanni diMichele erano accatastati separatamente - Piero di Vanni, Giovanni diMicheledi Vanni e Bartolomea vedova dìMichele - con imponibili relativamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli diMicheledi Vanni, e tra Bernardo, Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli di fu Stefano di Vanni Castellani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, n. 29 ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] da Paolo II le podesterie diBologna e di Perugia, peraltro dadi Castello 1904-1911, p. 26; Michele Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, Città di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] diMatteo Compagnoni, nobile maceratese e vescovo didi Macerata, alla quale donò un San Michele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di Parco, Cenni storici sulla Famiglia Pallotta, Bologna 1951, pp. 29-34; R. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] di Castelvetro, infatti, Caro rispose con la mordace Apologia degli Academici de' Banchi e il L. daBolognaMatteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e figure di storia pugliese. Studi in memoria diMichele Viterbo (Peucezio), a cura di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] era stato nel frattempo nominato priore della chiesa di S. Romolo a Firenze. Il 2 dic. 1433 comparve in una causa di appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo diMatteo Brocardi da Imola, già rettore dello Studio fiorentino, il quale ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, daMatteo, intorno al 1454 ed [...] Nel 1497 assunse, come canonico, la cura della chiesa di S. Michele della Braina, detta dei Leprosetti, e pochi mesi 41; F. Senesi, Su Francesco daBologna calcografo e tipografo, in Giornale scientifico letterario di Perugia, II, trimestre 1842, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio diMatteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Michele Spietra di Venezia e un altro, datato 1584, è menzionato nel Settecento in una collezione diBologna; (1795) nel coro della chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel suo ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] Micheleda Casale le copie rimaste per facilitarne la vendita.
Nel 1478 Portilia risulta didi Antonio da Vercelli (1479), il compendio dei Notabilia diMatteo Matesillani (1480), la Certatio deorum di della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 15 ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo diMichele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra da esule era L'Aquila; ma egli riuscì, accettando certe restrizioni, a ottenere l'autorizzazione a stabilirsi in Bologna ...
Leggi Tutto