GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] con Matteo Castellani, Vieri Guadagni e Niccolò Davanzati, di trovarsi di una coalizione di piccoli signori dell'Emilia Romagna, Firenze pensò di inviare a quest'ultimo un'ambasciata per invitarlo a desistere da questa azione ai danni diBologna ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Bologna vari membri della famiglia Bentivoglio che portavano il nome di Bente. Col B. non si deve certamente identificare quel Bente Bentivoglio, doctor legum, figlio di Andrea diMichele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò diMichele ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , assieme con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria era di ricercare aiuti per la difesa di Negroponte, esposta pericolosamente alla minaccia di un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] di Giovanni Michele Savonarola, dell'8 maggio 1487 (Hain, n. 14490; Klebs, n. 886. 1), il Compendium aromatariorum di Saladino da C. F. Bühler, The university and the press in fifteenthcentury-Bologna, in Studi medievali, III (1961), 2, p. 674; ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] diBologna, di riferimento del fascismo napoletano e fu oggetto di numerose attestazioni di stima da parte di fedeli e simpatizzanti. Proprio in occasione di una di 12; Fondo Michele Bianchi, b. 2. Uno dei primi a trattare la figura di Padovani è ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] da Stefano Nascimbeni, anch’egli mantovano. Dal frontespizio dei Motecta a 8-12 voci con basso continuo (Venezia, Amadino, 1606), dedicati al priore del Monasterolo di S. Micheledi solemnitatum psalmodia vespertina di Giovanni Matteo Asola (Venezia, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] alla luce testi di Basilio Cecaumeno (1925), dell’arcivescovo di Ocrida Teofilatto (1925), diMatteodi Mira (1925, 1927), di Metrofane metropolita di Smirne, Anastasio protospatario, Leone patrizio (1929), diMichele Coniata (1935), di Leone VI il ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 1890, ad Indicem;S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 153; II Diario romano ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Michele Bono (detto Giambono) per valutare il monumento al Gattamelata di VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre di Erasmo da Narni..., Matteo Raverti, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 101-107; R. Gallo, L'architettura di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] ai figli Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Micheledi Pisa, Baccio Valori. Fra queste lettere, quella diMatteo Franco, sia pure con intenti encomiastici nei confronti di Piero e Bernardo, ormai personaggi ...
Leggi Tutto