• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [259]
Arti visive [88]
Storia [68]
Religioni [52]
Letteratura [33]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]
Medicina [8]

PRUNATO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNATO, Santo Fabien Benuzzi PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] contrade di S. Michele alla Porta e S. Matteo, per poi affittare una casa di proprietà dei monaci agostiniani presso la chiesa di S dovette imparare da Prunato i primi rudimenti pittorici prima di trasferirsi a Bologna. Il classicismo di Prunato ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BALESTRA – JOHANN CARL LOTH – BIAGIO FALCIERI

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] nel 1346 da un Pietro; la carica di statutario attribuita nel 1372 a Francesco di Betto; l'incarico di ambasciatore affidato a Goro di Coluccino - già anziano nel 1371 - inviato a Bologna nel 1372. Ma dopo la morte di Giovanni e di Matteo le fortune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] di lanaiolo e banchiere. Paolo di Matteo proveniva dunque da un ambiente socio-culturale-economico di cambiatori e tavolieri ed ebbe una formazione di studi da periodo fece compagnia con il rimatore Michele di Nofri Del Giogante, anch’egli ragioniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio Michele Cordaro Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] di C. C. Malvasia (Le pitt. di Bologna [1686],a cura di A. Emiliani, Bologna come autore di numerosi disegni di gusto polidoresco, a tal punto da essere confusi monache di S. Paolo; un Angelo custode dalla chiesa di S. Matteo, attribuitogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

DAL DITO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL DITO, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii. Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV e XV..., ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, pp. 123 s.; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] , Gisberto e Ottaviano, avuti da Dusolina, solo molto tempo dopo la loro nascita: il primo gli succedette come re di Francia mentre il secondo divenne re di Balda. In seguito, a Gisberto succedette Michele; a Michele, Agnolo Costantino; ad Agnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Giuseppe Maria Simona Negruzzo PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] monastero di S. Michele di Candiana, dove studiò retorica e filosofia sotto la guida dell’abate Matteo Tassinari. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1770, si perfezionò presso lo Studio teologico padovano dei Lateranensi. Pur conseguendo il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – GIOVANNI DE SURDIS CACCIAFRONTE – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] di "laricia di Baccio di dodici cittadini, di cui facevano parte i più accesi palleschi (Matteo da porsi in due volte, in un periodo di tempo determinato. Con l'avvento di di di di di di Clemente di Michele Bacci da Lamole. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] di S. Michele Arcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Quirico (chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, molto rimaneggiata; Cataldi Gallo - Sommariva, 1999) e il S. Matteo ... Leggi Tutto

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] Bernardino da Feltre e Michele Carcano. Pavini morì di peste a Roma il 31 maggio 1484 e venne sepolto nella chiesa di S e Umanesimo, Atti del Convegno, Trento... 1989, a cura di I. Rogger - M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 396-399, 405-406, 430, 436, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali