ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] compromesso da un accordo intervenuto tra Micheledi Epiro, che tentava di rientrare di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca diMatteo Spinelli da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] la Vocazione di san Matteo, eseguita per la chiesa di S. Paolo a Casale Monferrato, dove si trova tuttora. Sull’Ascensione dì S. Nicola a Bassiano (Latina), si poteva leggere la data del 1599. Toco lontano dà lì, nella chiesa di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] G. a Imola segnò la locale scuola di pittura perché portava daBologna soprattutto l'esperienza della novità del metodo d Meloni e al copista Matteo Beltramini, che ebbe una certa risonanza locale per le sue copie da dipinti antichi. Della qualità ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] infatti, tre sonetti, in cui racconta di avere assistito a uno scontro navale tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio de’ Micheli / cum duo suo legni e due ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o daBologna)
**
Francescano della provincia diBologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] il fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso Salimbene quale lettore in teologia nel convento dei minori di Parma (pp. 648 e 695 s.).
B. compare quale ministro della provincia diBologna sotto il pontificato di Alessandro IV ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 daMatteodi Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] . 62 s., 72 s.; G. Zucchini, Catal. d. Collezioni comunali d'arte diBologna, Bologna 1938, p. 384; Id., La Madonna del Monte diBologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), pp. 31, 33, 40 ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] da Andrea e Domenica della Monica. Entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto di poi nel teatro di S. Bartolomeo il Tito Manlio diMatteo Noris e Carlo a Bologna nel carnevale 1764 al teatro Marsigli Rossi l’intermezzo di tre personaggi ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] di S. Lorenzo in Poggio, non lontano da quella del padre, e realizzò per la chiesa di S. Micheledi Leonardo diMatteo del Freddurello Bologna dai poteri signorili alle legazioni pontificie, in Innocenzo da Imola. Il tirocinio di un artista, Bologna ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] di stampo erasmiano, definito da Caponetto (p. 81) "trafila erasmiana".
L'incontro con Lando ampliò i rapporti del G. con i circoli erasmiani e filoriformati d'Italia e, in particolare, con quelli diBolognaMatteo affinché il decanato di S. Michele, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] monastero di S. Michele in Borgo a Pisa (Da Morrona Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesa di S. di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in La Galleria Estense di Modena, Bologna ...
Leggi Tutto