MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di S. Michele – godette di una particolare considerazione che gli consentì nel 1674 di rivolgersi all’imperatrice vedova a favore del fratello Matteo Fiori da spargersi nel giorno natale di S di A. Schnoebelen, Bologna 1973; Giornale biografico di ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] Micheleda Piazza, vi era proprio Sclafani. La rivolta seguiva un decennio in cui a Palermo si erano registrate scorrerie perpetrate da bande armate, tra cui gli stessi cavalieri diMatteo che partivano da . a cura di A. Mongitore, Bologna 1987), pp. ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] a un’intensa attività di sperimentazione all’Accademia degli Inquieti. Michele Medici (1846, di S. Maria della morte, già da quasi due secoli luogo della formazione clinica degli studenti di medicina. Nel dicembre del 1709 il Protomedicato diBologna ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS2, III/16, Città di Bernardino da Feltre, a cura di I. Checcoli, Bologna 2008 G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Matteo Civitali nei documenti d’archivio, Lucca 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] come la Flagellazione (Bologna, Pinac. naz.) e l'Arcangelo Michele (Bologna, S. Petronio). Su queste componenti non tardò poi a inserirsi il forte richiamo del Barocci che, quale comune denominatore di cultura, poté fungere da tramite mentale fra il ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] di S. Martino di Londra intorno al 1322), annotò di aver completato il libro la vigilia di S. Matteo (20 settembre), il santo patrono di ad ind.; Storia di fra Michele Minorita. Come fu arso in Firenze nel 1389, a cura di F. Zambrini, Bologna 1864; H. ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] la produzione del Missiroli. Insieme con la presenza di spunti da modelli di inizio secolo – il perduto affresco di Lionello Spada nel chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco a Bologna rappresentante lo stesso soggetto – compaiono infatti non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Ss. Matteo e di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Venezia 1986, pp. 136-138; R. Battistini, La pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., Bologna ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] da parte di Angelo Sanuto, duca dell'Arcipelago, e di un personaggio di minore rilievo, Matteo l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] gennaio del 1312 il G. comandare insieme con Bonifacio da Livizano un centinaio di cavalieri e 50 balestrieri inviati daBologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata ...
Leggi Tutto