LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli diBolognaMicheledi Sardegna" diMatteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin diMichele. [...] Bologna, con Domenico Trevisan, per assistere Giulio II nel corso delle operazioni militari culminate nell’assedio di Mirandola, nel febbraio 1511. Tra il marzo e il maggio 1512 trattò con il cardinale svizzero Matteo A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] diMatteo Cerretani. Niccolò abitava nel quartiere S. Spirito, dove gestiva una propria ragione commerciale. Egli possedeva inoltre diversi poderi fra i quali uno con casa nel popolo di S. Michele a Castiglione in Val di attestata da un gruppo di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze daMicheledi Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] per cui decise di inviare un intermediario, nella persona di Gaspare da Lavaiano, presso il campo dei Fiorentini, con il compito di trattare la resa della città. Il 4 luglio 1406 Gino Capponi, Bernardo diMatteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] frontespizio è scritto: «Cronica / o sia / Memoriale / delle cose diBologna dall’Anno / 1371 al 1424 / Scritte / Da Pietro di Mattiolo Fabro / Bolognese / fù Rettore di / S. Michele / del Mercato di Mezzo»; tale titolo non è originale ed è tardo. L ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] di applicazione degli ingegneri, conobbe Guglielmo Oberdan, cui si legò di profonda amicizia e con il quale partecipò a una riunione presieduta daMatteo i salotti a Firenze, Bologna, Roma, Napoli, godendo di una rete di relazioni amicali con Giosue ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di nuova costruzione erano la suburbana S. Cecilia, di patronato di S. Michele in Borgo, e S. Stefano didi S. Matteo le reliquie di s. Mamiliano (proveniente da Centocelle) e di incerti, a cura di M. Lupo Gentile, in RIS2, VI, 2, Bologna 1936, p. 102 ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] positivo la neolinguistica diMatteo Bartoli.
Nella lunga recensione (in Bullettino della Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri (Bologna 1902), Parodi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] avrebbe fatto respingere un accordo negoziato dai Fiorentini e già accettato daBologna, con il risultato di spingere Giacomo e Giovanni Pepoli a vendere la signoria diBologna all'arcivescovo Giovanni Visconti. Il Villani sostiene che il D.stesso ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] de’ Foscarari, Matrimoni, 13 aprile 1625; Parrocchia di S. Matteo delle Pescherie, Stati delle anime, 1623-47; Libri dei morti, 20 agosto 1630; Parrocchia diMichele Arcangelo, Matrimoni, 3 marzo 1631; Parrocchia di S. Fabiano e Sebastiano, Libri dei ...
Leggi Tutto