ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] («nobilis homo» lo definisce Guido da Pisa) e sulla ricchezza diMichele («grande ricco uomo» per Iacopo Alighieri di studio... 2000, a cura di A.I. Pini - A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 201-212; F. Roversi Monaco, Enzo, re di Torres e di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] ricchezza dei Panciatichi sono da rintracciarsi nelle cospicue proprietà di immobili che gli eredi di Vinciguerra detennero nelle zone centrali della città, nel quartiere di borgo S. Domenico, nella cappella di S. Matteo e lungo la via circulare ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] di ricostruire la sua attività negli anni antecedenti al 1311: forse fu studente di legge e si diplomò notaio a Bologna , S. Micheledi Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, accompagnata da una nascosta regìa diMatteo Visconti, ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] fianco e nel chiostro di S. Benedetto – e in S. Michele Visdomini) può essere ricostruita da Lorenzo de’ Medici nel 1473, tennero il beneficio almeno fino al 1529.
I Rinieri ebbero anche una compartecipazione nella compagnia d’arte di seta diMatteo ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] diMatteo e il successivo scioglimento di tale vincolo. Nel 1285 entrò nell’Ordine francescano e fu assegnato alla custodia di XXII, e il generale Micheleda Cesena, il quale infine, arrivarono adesioni daBologna, Città di Castello, Viterbo, Todi, ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Possenti lasciò Bologna e se raggiunse da un significativo corpus grafico. Adam Bartsch (1819) raccolse un gruppo di sette incisioni omogenee sulle quali lesse il monogramma «CP» e che giudicò di un allievo di Guido Reni: la Crocifissione, S. Michele ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] da Firenze del D. seguì di poco la morte del padre Francesco avvenuta nel maggio dello stesso 1491; in questa occasione, alcuni amici di famiglia, come Matteo Franco, Simone, abate di S. Micheledi poi a Bologna presso i Bentivoglio. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] clausole.
Per il Comune diBologna, Ugolino esercitò anche la funzione di giudice d’appello. Nel 1197, come cognitor appellationis del podestà Matteoda Correggio definì una lite tra i canonici di san Pietro e i figli di Gerardo conte dell’Amola ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio diMatteodi Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteodi Nardo (1474-1544), [...] solo G. nei depositi di Capodimonte).
Al periodo romano sono state ricondotte le tre tavole, raffiguranti tutte la Madonna con Bambino e s. Giovannino (Galleria Borghese, nn. 370, 388, 428), le prime due attribuite al G. daBologna (1959, p. 74) e ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] rogito appena citato segue al genitivo il patronimico di fra Matteo, dovrebbe sciogliere ogni dubbio sull’origine del Da S. Elena di Venezia, dove risulta presente nel 1408, venne trasferito nel maggio del 1409 a S. Michele in Bosco sopra Bologna ...
Leggi Tutto